La nuova frontiera dello scontro tra due potenze

Dopo l'accusa di Mandiant all'esercito di Pechino, l'escalation delle tensioni di Cina ed Usa sugli attacchi informatici

1259
La nuova frontiera dello scontro tra due potenze

In un rapporto rilasciato martedì, l'agenzia di sicurezza informatica americana, Mandiant, ha presentato una serie di prove che accusano direttamente una branchia segreta dell'esercito di Pechino, nota come Unità 61398, delle violazioni dei sistemi operativi di aziende ed oltre 140 istituzioni governative negli ultimi mesi. Lo scorso mese, il New York Times aveva denunciato che i suoi sistemi operativi erano stati infiltrati, dopo aver pubblicato un celebre rapporto sullo stato patrimoniale del premier cinese Wen Jiabao. Anche il Wall Street Journal, sempre a gennaio, aveva denunciato un'inflitrazione similare dalla Cina.  
La settimana è stata poi caratterizzata da un escalation crescente di tensioni tra Cina e Stati Uniti. Il portavoce del ministro della difesa cinese, Geng Yansheng, ha respinto mercoledì le accuse e ribadito la posizione consolidata di Pechino sul tema: gli attacchi cibernetici sono per definizione di natura transnazionale, anonima e quindi non rintracciabili; e di come, inoltre, manchi un accordo internazionale condivisa sulla loro definizione. I toni della controversia sono stati resi più accesi dai media cinesi, in particolare dall'agenzia di stampa Xinhua, che giovedì ha definito le accuse americane “un'acrobazia commerciale” e dichiarato come le insinuazioni di Washington contro la Cina debbano essere ricondotte alla volontà americana di distogliere l'attenzione dell'opinione interna dalla crisi economica in corso. Del resto, hanno sottolineato i media cinesi, i sistemi operativi di Pechino sono costantemente sotto attacco da tentativi di infiltrazione provenienti dagli Stati Uniti.
Sempre giovedì, l'amministrazione americana ha annunciato un nuovo  programma per combattere i furti internazionali dei segreti commerciali e proteggere i diritti di copyright delle aziende internazionali. Senza un riferimento diretto, era chiaro il messaggio implicito alla controversia in atto con la Cina. La "guerra cibernetica" come è stata ribattezzata rischia di aumentare le tensioni tra le due superpotenze mondiali, in un momento già particolarmente teso per il conflitto di sovranità sino-giapponese sulle isole del mar cinese meridionale e per il programma nucleare nord coreano.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti