La "nuova moneta" dei BRICS e la de-dollarizzazione globale

9948
La "nuova moneta" dei BRICS e la de-dollarizzazione globale


di Michael Maharrey - Shiffgold


La Cina e il Brasile hanno recentemente concluso un accordo commerciale nelle loro valute, aggirando completamente il dollaro, ma questa non è l'unica notizia negativa per la valuta di riserva mondiale.

La scorsa settimana, un funzionario russo ha annunciato che i Paesi BRICS stanno lavorando per sviluppare una "nuova valuta", un altro segno che il dominio del dollaro sta scomparendo.

Il vicepresidente della Duma (l'assemblea legislativa russa) Alexander Babakov ha dichiarato che il passaggio ai regolamenti in valuta nazionale è il primo passo. Lo abbiamo già visto con i recenti accordi petroliferi tra India e Russia regolati in valute diverse dal dollaro.

“Il passo successivo è quello di prevedere la circolazione di valute digitali o di qualsiasi altra forma di valuta fondamentalmente nuova nel prossimo futuro. Penso che al vertice dei BRICS verrà annunciata la disponibilità a realizzare questo progetto, i cui lavori sono in corso".

Il vertice è previsto per agosto.

Babakov ha detto che i Paesi BRICS stanno sviluppando una strategia che "non difende il dollaro o l'euro" e che "una moneta unica" emergerà probabilmente all'interno dei BRICS, ancorata all'oro o ad "altri gruppi di prodotti, elementi di terre rare o suolo".

Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica costituiscono il blocco BRICS. Rappresentano circa il 40% della popolazione mondiale e un quarto del PIL globale.

L'anno scorso l'Iran ha chiesto ufficialmente di entrare a far parte dei BRICS e, secondo un articolo di The Cradle, diverse nazioni hanno espresso interesse ad aderire al blocco, tra cui Arabia Saudita, Algeria, Emirati Arabi Uniti, Egitto, Argentina, Messico e Nigeria.

L'ex capo economista di Goldman Sachs Jim O'Neill ha coniato l'acronimo BRIC. In un recente articolo pubblicato dal Global Policy Journal, ha sollecitato l'espansione dei BRICS.

"Il dollaro USA gioca un ruolo troppo dominante nella finanza globale", ha scritto.

"Ogni volta che il Federal Reserve Board ha intrapreso periodi di stretta monetaria o, al contrario, di allentamento, le conseguenze sul valore del dollaro e gli effetti a catena sono stati drammatici".

È chiaro che molti Paesi stanno cercando di ridurre al minimo la loro esposizione al dollaro.

La fiducia nel biglietto verde continua ad erodersi a causa dei prestiti, delle spese e delle creazioni di denaro dispendiose da parte del governo statunitense. L'uso del dollaro come arma di politica estera da parte degli Stati Uniti rende inoltre molti Paesi diffidenti nei confronti dell'idea di affidarsi esclusivamente al dollaro.

Secondo il Fondo Monetario Internazionale (FMI), la quota del dollaro nelle riserve valutarie globali è scesa sotto il 59% alla fine del 2021, prolungando un declino di due decenni.

È sorprendente che il calo della quota del dollaro non sia stato accompagnato da un aumento delle quote della sterlina, dello yen e dell'euro, altre valute di riserva di vecchia data...

“Piuttosto, lo spostamento dal dollaro è avvenuto in due direzioni: per un quarto verso il renminbi cinese e per tre quarti verso le valute di Paesi più piccoli che hanno svolto un ruolo più limitato come valute di riserva".

Questo è un grosso problema per il governo degli Stati Uniti.

Lo Zio Sam dipende dalla domanda di dollari per sostenere i suoi prestiti e le sue spese dispendiose. L'unica ragione per cui gli Stati Uniti possono farla franca con massicci deficit di bilancio e un debito nazionale in continua crescita è il ruolo del dollaro come valuta di riserva mondiale. Si crea una domanda globale incorporata di dollari e di titoli di Stato statunitensi che assorbono la creazione di denaro e mantengono la forza del dollaro. Ma cosa succede se questa domanda diminuisce? Cosa succede se i BRICS sviluppano una propria valuta e non hanno più bisogno di dollari per commerciare?

Se la domanda di dollari diminuisce, il valore del biglietto verde si erode rapidamente. Ciò significa un'inflazione dei prezzi ancora peggiore per gli statunitensi. Nel peggiore dei casi, il dollaro potrebbe crollare completamente.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti