La Palestina parteciperà per la prima volta come Stato all'Assemblea generale ONU

1643
La Palestina parteciperà per la prima volta come Stato all'Assemblea generale ONU

 

È iniziata a New York la settantanovesima sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

La Sessione entrerà nel vivo tra il 24 e il 30 settembre, quando capi di stato e di governo e i ministri degli esteri di tutto il mondo, nei loro interventi, esporranno la loro visione sulla situazione internazionale e delineeranno i modi per affrontare le sfide globali.

Come ha riferito l’Agenzia russa Tass, la delegazione russa sarà guidata dal ministro degli esteri Sergey Lavrov.

La presenza dei rappresentanti della Palestina, a cui è stato assegnato un posto nella Sala dell'Assemblea generale accanto agli stati membri dell'ONU, può essere considerata un momento storico. Ciò è stato reso possibile da una risoluzione dell'Assemblea generale adottata il 10 maggio 2024. La Palestina potrà includere i suoi rappresentanti nell'elenco degli oratori alle riunioni sulle questioni del Medio Oriente, proporre emendamenti e fare proposte procedurali per conto di un gruppo di paesi.

Tuttavia, la Palestina rimarrà uno stato osservatore, senza diritto di voto nelle riunioni dell'Assemblea generale, e i suoi rappresentanti non potranno candidarsi per cariche negli organi dell'ONU.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti