La risposta decisa di Zakharova a Merz sui danni da risarcire all'Ucraina

1168
La risposta decisa di Zakharova a Merz sui danni da risarcire all'Ucraina

 

È stata una risposta ferma quella della portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova,  in merito  alla dichiarazione del Cancelliere tedesco Friedrich Merz, secondo cui la Russia dovrebbe risarcire l'Ucraina per i danni.

Secondo la diplomatica bisognerebbe ricorrere alla "calcolatrice storica" ??per saldare i conti in sospeso risalenti all'inizio del XX secolo.

Intervenendo alla Conferenza sulla Ricostruzione dell'Ucraina a Roma, il cancelliere tedesco  aveva dichiarato che finché la Russia non risarcirà l'Ucraina per i danni causati, non avrà accesso ai suoi beni congelati all'estero. "Stimiamo che il danno materiale ammonti a circa 500 miliardi di euro (584 miliardi di dollari). La Russia deve farsi carico di questo danno".

Dunque, ha scritto Zakharova sul suo canale Telegram replicato: "Penso che sia giunto il momento di calcolare quanto deve ciascuno", impostand una contro-narrazione basata su tre assi storici.

"Si può cominciare con l'intervento occidentale del 1918-1922"

Il primo capitolo di questa rivendicazione retroattiva risale alla guerra civile russa. " I crimini commessi dalle forze di spedizione dei paesi dell'Intesa sono stati discussi in numerose occasioni", ha osservato.

Le forze armate di Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia sbarcarono in Russia con il pretesto di contenere la Germania, ma il loro vero scopo era quello di dividere le sfere di influenza. Questa interferenza innescò una massiccia repressione contro i civili, la creazione di campi di concentramento e sofferenze diffuse.

"Poi, fate il punto sulla Seconda Guerra Mondiale, compresi i risarcimenti per la liberazione e la ricostruzione dell'Europa."

Zakharova è poi passata al conflitto più sanguinoso del XX secolo. Qui, due realtà si intrecciano: il prezzo catastrofico pagato dall'URSS (27 milioni di vite perse, città rase al suolo) e le risorse dirottate verso la ricostruzione europea – Germania inclusa – a scapito dello sviluppo sovietico.

"Beh, anche la disintegrazione dell'URSS ci è costata cara"

Il terzo fronte fu posto sul declino dell'URSS, collegando espressamente la catastrofe geopolitica all'Occidente. "E, dato che i funzionari occidentali hanno da tempo riconosciuto di avervi avuto a che fare, c'è motivo di tirare fuori la calcolatrice", ha ricordato, alludendo a conseguenze come il collasso economico, i disordini sociali e la perdita di status internazionale.

Infine, la portavoce ha fatto una pungente proposta a Merz: "Merz potrebbe certamente prendere l'iniziativa e mettere mano al portafoglio. Ad esempio, pagare il restauro dei capolavori della Galleria di Dresda da parte di specialisti sovietici ". Questa frase ricorda l'impresa dei restauratori sovietici che salvarono e restituirono gratuitamente alla Germania i tesori di Dresda distrutti dai bombardamenti anglo-americani.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti