La "rivolta dei trattori" e Credit Agricole

2356
La "rivolta dei trattori" e Credit Agricole


di Alessandro Volpi

La "rivolta dei trattori" contiene tanti elementi insieme, anche contraddittori. Ci sono però dati evidenti che balzano agli occhi sulle difficoltà del mondo agricolo. Uno di questi è rappresentato dalla rapida trasformazione del credito.

Nel giro di pochi anni Credit Agricole si è trasformato da banca "agricola" in un colosso finanziario che detiene il 68% di Amundi, il principale gestore europeo di risparmio, ed ha acquisito pezzi importanti del sistema bancario italiano.

Si è così "specializzata" in finanza diventando sempre meno adatta a coprire le esigenze di un mondo in cui esistono circa 1,3 milioni di imprese con un massimo di 15 dipendenti. In regime di tassi alti, questa discrasia è diventata ancora più evidente e si aggiunge alle difficoltà provenienti da un settore delle sementi che è ormai totalmente monopolizzato da tre-quattro grandi società di matrice totalmente finanziaria. Sul versante dei costi agricoli, la finanza pesa.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti