La Russia aiuterà il Venezuela ad evitare attacchi alla sua rete elettrica

14335
La Russia aiuterà il Venezuela ad evitare attacchi alla sua rete elettrica

 

Il sistema elettrico della Repubblica Bolivariana del Venezuela ha subito vari attacchi al fine di mettere in ginocchio il paese e scatenare una rivolta popolare. Attacchi orchestrati dall’estero nonostante qualcuno abbia insinuato che questa sia una falsità messa in giro dal governo bolivariano per coprire negligenze governative nella manutenzione del sistema elettrico. 

 

Il viceministro degli Esteri della Russia, Oleg Syromolotov, conferma la natura esterna degli attacchi subiti dalla rete elettrica di Caracas e assicura che il suo paese aiuterà il Venezuela ad evitare che ulteriori attacchi danneggino la rete elettrica nazionale. 

 

«Il settore dell'elettricità venezuelano è stato attaccato dall'esterno», denuncia il politico russo confermando quanto affermato dal «governo legittimo del paese guidato dal presidente Nicolás Maduro, nonché dalle informazioni provenienti da altre fonti credibili». 

 

Secondo Oleg Syromolotov gli organizzatori degli attacchi informatici conoscevano bene «tutti gli algoritmi e le vulnerabilità» dell'attrezzatura delle strutture energetiche venezuelane.

 

«Si tratta di un impatto a distanza integrato nei sistemi di controllo e monitoraggio dei principali centri di distribuzione dell'energia, in cui sono installate le apparecchiature fabbricate in un paese occidentale», ha spiegato Syromolotov.

 

Per far fronte a questo sabotaggio elettrico, il viceministro ha detto che la Russia offre ai suoi amici venezuelani tutto l'aiuto necessario in risposta alle richieste del governo legittimo di impedire ulteriori azioni.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti