La Russia approva il suo quinto vaccino contro il Covid-19

1972
La Russia approva il suo quinto vaccino contro il Covid-19

La Russia ha registrato il suo quinto vaccino contro il nuovo coronavirus causa della pandemia di Covid-19. Il nuovo vaccino si chiama "EpiVacCorona-N", il che suggerisce immediatamente che è simile al farmaco del centro scientifico di Novosibirsk "Vector”, il vaccino "EpiVacCorona". E questa non è una coincidenza, evidenzia il quotidiano Komsomolskaya Pravda. 

Come spiegano gli sviluppatori, la composizione è la stessa del vecchio vaccino. “Non abbiamo cambiato né le sostanze attive né quelle ausiliarie”, dicono in “Vector”. La base del vaccino è ancora costituita da una proteina trasportatrice e da peptidi sintetizzati artificialmente, piccoli frammenti della proteina S del nuovo coronavirus. L'unica differenza è che due dei tre peptidi sono stati combinati in uno. Ciò non pregiudica le loro proprietà immunogeniche, quindi le capacità di indurre una risposta immunitaria. 

Ma allora in cosa differisce il nuovo vaccino? Gli sviluppatori spiegano che è stato necessario un miglioramento per “ottimizzare la produzione del vaccino”. 

EpiVacCorona è infatti la risposta russa alla crescente domanda mondiale di vaccini contro il nuovo coronavirus. Il nuovo vaccino ha caratteristiche tecnologiche di fabbricazione che consentono un significativo aumento di scala.

In altre parole, il farmaco aggiornato sarà sempre più facile da produrre in volumi ancora maggiori di quelli attualmente raggiunti da EpiVacCorona. Si prevede che nel prossimo futuro tre siti di produzione saranno impegnati nella produzione di EpiVacKorona-N: Vector stesso, Vector-Bialgam JSC e Geropharm.

Nonostante il quinto vaccino russo in termini di composizione ripeta uno dei precedenti registrati, i suoi creatori hanno dovuto ripetere gli studi clinici (CT), fanno sapere in "Vektor". 

Secondo quanto prevede la legge russa il vaccino è attualmente in fase di studio clinico che terminerà il prossimo 30 di settembre. 

Intanto ci sono diversi paesi che hanno già espresso interesse per questo siero che la Russia intende anche utilizzare come richiamo anche per persone guarite dal Covid o che sono state inoculate con un altro siero. 

Sette paesi, tra cui India, Messico e Bangladesh, hanno mostrato interesse per l'acquisto del vaccino EpiVacCorona, secondo quanto reso noto da Denis Manturov, ministro dell'Industria e del Commercio russo in un intervista all’agenzia TASS lo scorso mese di luglio. 

"Per quanto riguarda EpiVacCorona, si stanno esplorando opportunità di esportazione. Oltre al Venezuela, altri sette paesi stanno mostrando potenziale interesse per la fornitura di questo vaccino. I paesi in questione sono Messico, Vietnam, Marocco, Pakistan, India, Argentina e Bangladesh”. 

Manturov aveva affermato in precedenza che la produzione complessiva dei vaccini CoviVac ed EpiVacCorona era insufficiente per soddisfare la domanda esterna, ma le richieste possono essere soddisfatte alla fine dell'anno.

Secondo il ministro, quest'anno possono essere prodotte fino a 14,5 milioni di dosi di vaccino EpiVacCorona.  

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti