La Russia espelle dipendente ambasciata italiana a Mosca

4070
La Russia espelle dipendente ambasciata italiana a Mosca

 

La Cancelleria russa ha dichiarato "persona non grata" un dipendente dell'Ambasciata italiana, che dovrà lasciare il Paese entro 24 ore, in risposta ad analogo provvedimento di Roma.

L'ambasciatore italiano a Mosca, Pasquale Terracciano, è stato convocato oggi dal ministero degli Esteri russo, che ha consegnato una nota di “persona non grata” a Curzio Pacifici, addetto navale e addetto alla Difesa presso l'Ambasciata italiana in Russia.

Secondo un comunicato del ministero degli Esteri russo, il provvedimento è stato preso in risposta "alle azioni ostili e ingiustificate delle autorità italiane nei confronti dell'addetto militare presso l'ambasciata russa a Roma".

Da buoni servi scocchi di Washington, si creano precedenti e si rompe un amicizia con la Russia che non si erano verificati neanche ai tempi dell'URSS.

A fine marzo, due dipendenti dell'Ufficio dell'Addetto militare russo a Roma sono stati dichiarati sgraditi dopo che i carabinieri hanno arrestato per presunto spionaggio un ufficiale delle Forze armate russe accreditato presso l'Ambasciata in Italia, oltre a Walter Biot, capitano della Marina Militare italiana,

Il ministero degli Esteri russo si è quindi rammaricato del provvedimento e ha assicurato che l'espulsione dei diplomatici non corrisponde ad una rottura delle relazioni bilaterali.

 

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti