La Russia invia aiuti umanitari in Niger

976
La Russia invia aiuti umanitari in Niger

In seguito al colpo di Stato militare avvenuto in Niger lo scorso anno, il Paese è stato sottoposto a una serie di sanzioni imposte dalla Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (ECOWAS). Le sanzioni sono state definite "disumane" dalle nuove autorità nigerine. A febbraio, alcune di esse sono state revocate.

Un aereo che trasportava aiuti umanitari dalla Russia è arrivato in Niger, secondo quanto hanno dichiarato a Sputnik le forze di sicurezza del Paese.

"La cooperazione tra Niger e Russia non riguarda solo la lotta al terrorismo, ma anche la sfera umanitaria. Il popolo nigerino sta affrontando un grave problema di sicurezza alimentare. Mentre altri Paesi bloccano il nostro Stato, la popolazione comune soffre. La Russia ha dato una mano e ha portato i prodotti necessari; nel frattempo, gli americani stanno facendo le valigie e si preparano a lasciare il Niger", ha affermato una fonte all'agenzia russa.

Secondo la fonte, la Russia ha consegnato un grosso carico di cibo e beni di prima necessità. Il carico è stato ricevuto dalle autorità nigerine e ricaricato sui loro camion. Il trasferimento degli aiuti umanitari è avvenuto all'esterno della base militare dove sono di stanza i militari statunitensi.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti