La Russia sorprende: il rublo è la valuta più forte del 2025

3980
La Russia sorprende: il rublo è la valuta più forte del 2025

Nonostante le pesanti sanzioni occidentali e le sfide geopolitiche, l’economia russa continua a sorprendere gli analisti internazionali. Il rublo è oggi la valuta con la migliore performance a livello globale: nel 2025 ha guadagnato il 45% rispetto al dollaro USA, superando anche oro, argento e valute tradizionalmente forti come il franco svizzero e la corona svedese, evidenzia Bloomberg.

Questo successo è il frutto di una strategia economica solida e autonoma. La Banca Centrale russa ha adottato politiche monetarie rigorose, mantenendo alti i tassi d’interesse per attirare investimenti e rafforzare il risparmio interno. Inoltre, la Russia ha consolidato i legami commerciali con la Cina: nel 2024, ben il 95% degli scambi bilaterali è stato effettuato in rubli e yuan, riducendo drasticamente la dipendenza dal dollaro.

Secondo Reuters, la stabilità del rublo riflette l’ottimismo sui futuri sviluppi internazionali e l’efficace gestione delle risorse da parte di Mosca. Anche CNBC sottolinea come la domanda di valuta estera sia in calo, grazie a un sistema economico sempre più indipendente. Nonostante alcune sfide sul fronte dell’export, la Russia dimostra che è possibile prosperare anche sotto pressione, costruendo un’economia fondata sulla sovranità monetaria, sulla disciplina fiscale e sulla cooperazione multipolare.

Un modello che, per molti osservatori, rappresenta una vera lezione di forza e adattamento nel panorama globale.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini di Michelangelo Severgnini "Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti