La Russia vede l'Africa come un partner chiave nel nuovo mondo multipolare

1268
La Russia vede l'Africa come un partner chiave nel nuovo mondo multipolare

La Russia sostiene la partecipazione dell'Africa ai lavori delle principali organizzazioni internazionali ed è pronta ad aiutarla a diventare uno dei partner chiave del nuovo mondo multipolare, ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin durante un incontro con il presidente dell'Unione Africana e dell'Unione delle Comore, Azali Assoumani.

Secondo Putin, Mosca considera l'Unione Africana (UA) "la principale organizzazione regionale che sta plasmando la moderna struttura di sicurezza del continente e creando le condizioni per assicurare all'Africa il posto che le spetta nel sistema dei legami economici globali”. 

In questo contesto ha sottolineato che la Russia sostiene la partecipazione dell'Unione Africana alle principali organizzazioni internazionali e ha osservato che si aspetta che diventi membro del G20 durante il vertice di settembre a Nuova Delhi.

"Come in passato, la Russia è pronta ad aiutare in ogni modo possibile a rafforzare la sovranità degli Stati africani e ad aiutare l'Africa a diventare uno dei partner chiave nel nuovo sistema di ordine mondiale multipolare”. 

Da parte sua, Assoumani ha sottolineato che la Russia è "il partner più importante dell'Africa" e che gli investimenti russi hanno garantito la crescita economica in diversi Paesi africani.

Secondo le sue parole, Mosca "è stata al fianco dell'Africa nell'affrontare tutte le sfide che il continente ha dovuto affrontare". "Siamo profondamente grati per questo”.

L'incontro tra Putin e Assoumani si è svolto nell'ambito del secondo vertice Russia-Africa, in corso di svolgimento nella città russa di San Pietroburgo. All'evento partecipano 49 delegazioni africane e, come nella precedente occasione, si svolge all'insegna del tema "Per la pace, la sicurezza e lo sviluppo". La metà dei Paesi sarà rappresentata da capi di Stato e di governo.

Oltre ad Assoumani, il primo giorno del vertice il presidente russo avrà colloqui con i suoi omologhi di Mozambico, Burundi, Zimbabwe, Uganda ed Eritrea. Incontrerà anche i capi delle organizzazioni regionali africane.

A seguito del vertice, Mosca e i Paesi africani dovrebbero concordare un piano d'azione congiunto fino al 2026, oltre a firmare decine di accordi politici bilaterali e contratti commerciali di rilievo.

Secondo Oleg Ozyrov, ambasciatore generale del Ministero degli Esteri russo, "saranno firmati documenti settoriali sulle questioni della sicurezza informatica, del non dispiegamento di armi nello spazio e della lotta al terrorismo". "Speriamo che questi documenti diventino una seria piattaforma delle nostre azioni congiunte per creare una nuova configurazione delle relazioni internazionali basata sulla cooperazione paritaria, sull'idea di un mondo multipolare e non sui dettami di una delle parti”. 

Bisogna evidenziare che i Paesi africani sono stati sottoposti a "pressioni senza precedenti" da parte dei leader di Stati Uniti, Francia e altri Paesi del blocco occidentale alla vigilia del vertice. Secondo il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, questi sforzi erano volti a "cercare di impedire lo svolgimento di questo vertice, di impedire la rappresentanza degli Stati africani a questo vertice".

Il portavoce russo ha sottolineato che il comportamento dell'Occidente "deve essere condannato". "Di fatto, non consente il diritto sovrano degli Stati africani di scegliere autonomamente i partner per espandere la cooperazione, l'interazione in vari campi e per discutere questioni di attualità", ha concluso.

Tuttavia gli sforzi occidentali hanno dimostrato la forza della Russia e il fallimento della loro strategia. Ossia l’esatto contrario di quel che cercavano. L’agenzia Bloomberg ha scritto che il vertice Russia-Africa è la dimostrazione che l’Occidente non può isolare Mosca. Secondo gli esperti, Putin dimostra che il suo Paese non è isolato, nonostante l'enorme pressione dell'Occidente sul continente nero. La Russia rimane un importante attore internazionale e una grande potenza che gioca un ruolo chiave nella costruzione del nuovo mondo multipolare. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti