La Siria chiede al Consiglio di sicurezza dell'ONU di fermare gli attacchi delle milizie curde sostenute dagli USA

La Siria ha chiesto al Consiglio di sicurezza di assumersi le proprie responsabilità lavorando per fermare gli attacchi delle milizie della FDS a maggioranza curde, che sono sostenute dagli Stati Uniti e da alcuni stati occidentali.

13068
La Siria chiede al Consiglio di sicurezza dell'ONU di fermare gli attacchi delle milizie curde sostenute dagli USA


Nelle lettere indirizzate al Segretario generale delle Nazioni Unite e al capo del Consiglio di sicurezza lunedì, il ministero degli esteri e degli espatriati siriano ha dichiarato che i recenti massacri commessi nelle campagne di Deir Ezzor dalle milizie che si definiscono "le forze democratiche siriane" o FDS, in collusione con la coalizione guidata dagli Stati Uniti, cercano di soggiogare i cittadini siriani che rivendicano i loro diritti e il fatto che lo stato siriano riprenda a svolgere la propria autorità in quella zona.
 
Il ministero ha riferito che le milizie delle FDS hanno risposto con violenza alle richieste dei cittadini siriani di migliorare l'offerta educativa e fornire cibo e acqua in queste zone impoverite, uccidendo civili e distruggendo le loro case.
 
Le lettere hanno sottolienato che le proteste di cittadini siriani contro le FDS sono scoppiate in diverse zone della provincia di Deir Ezzor e a sud della città di Hasaka.
 
Il ministero ha ribadito che le azioni delle FDS e la loro vergognosa alleanza con i nemici siriani dimostrano senza dubbio la loro natura criminale e terroristica, e che non esprimono il popolo siriano, sottolineando che il massacro commesso da queste milizie porterà solo a loro disonore e il disprezzo del popolo siriano.
 
Le lettere inviate dalla Siria chiedono al Consiglio di Sicurezza di assumersi le proprie responsabilità lavorando per fermare gli attacchi e le azioni deleteria delle milizie delle FDS che sono sostenute dagli Stati Uniti e da alcuni stati occidentali, che dovrebbero essere obbligati a rispettare le risoluzioni del Consiglio di sicurezza che affermano la sovranità della Siria , la sua indipendenza e integrità territoriale.
 
Il ministero ha concluso sostenendo che la Siria riafferma il suo diritto legale di difendere i propri cittadini in tutto il paese, citando il paragrafo 8 della risoluzione del Consiglio di sicurezza n. 2254 che conferisce alla Siria il diritto di confrontarsi con azioni compiute da gruppi terroristici e da istituzioni e entità che cercano di minare l'unità del paese arabo.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti