La situazione italiana
453
di Michele Blanco
Tutti i dati ci dicono che noi italiani siamo gli ultimi in Europa per lettura di libri e giornali. Ultimi per numero di laureati. Un italiano su tre ha grandi difficoltà a capire il significato di un testo scritto, un italiano su tre capisce solo messaggi corti e semplici. L'Italia ha un alto numero di adulti con un basso livello di alfabetizzazione: il 37% di tutti gli adulti tra i 25 e i 64 anni ha competenze alfabetiche di livello uno o inferiore, un dato superiore alla media dell'Ocse pari al 27%.
Le conoscenze storiche e culturali sono limitatissime, circa il 49,7% degli italiani non sa indicare correttamente l'anno della Rivoluzione francese, e una parte importante degli italiani non riconosce figure chiave come Giuseppe Mazzini o associa erroneamente l'affresco della Cappella Sistina a pittori diversi da Michelangelo.
Si tratta di problemi di alfabetizzazione culturale: Il problema dell'ignoranza è visto come un ostacolo alla cittadinanza culturale, con il 5,8% degli intervistati che definisce "culturista" una persona di cultura, segno di una disconnessione con il sapere. Tutto questo comporta una persistenza di stereotipi e pregiudizi inauditi.
L'ignoranza contribuisce al diffondersi di stereotipi, come l'idea che gli ebrei dominino il mondo attraverso la finanza, che l'omosessualità sia una malattia, o la credenza assurda che l'intelligenza dipenda dall'etnia.
Non dobbiamo meravigliarci quindi di tante cose. La vice premier britannica Rayner si dimette per lo scandalo casa.
La numero due dell'esecutivo laburista è accusata di aver eluso il fisco su un appartamento da lei acquistato nell’East Sussex, per circa 40000 mila sterline. Il primo ministro ha nominato nuovo vicepremier e ministro della Giustizia David Lammy.
In Italia ministri e sottosegretari in carica condannati, anche per gravissimi reati, con sentenze passate in giudicato non si dimettono. Molti politici condannati sono tornati dopo le sentenze definitive e continuano a pesare. Perché hanno le preferenze. E perché la questione morale in Italia resta una variabile ininfluente.
L'Indice di Percezione della Corruzione (CPI) 2024 colloca l'Italia al 52° posto su 180 Paesi, con un punteggio di 54 su 100, indicando un peggioramento rispetto al 2023. Ecco inoltre in dettagli lo stipendio di un parlamentare italiano.
Indennità netta: circa 5.007,00 euro al mese per effetto della diversa incidenza delle tasse locali.
Diaria: 3.503,11 euro.
Spese per l'esercizio del mandato: 3.690,00 euro.
Spese di viaggio: sono da 3.323,70 a 3.995,10 euro a trimestre.
Assegno di fine mandato: Un deputato versa una quota mensile di 784,14 euro in un apposito fondo.
Al termine del mandato, il deputato riceve un assegno di fine mandato pari all'80% dell'indennità lorda mensile per ogni anno di mandato effettivo (o frazione superiore ai sei mesi). Ecco il risultato della diffusa ignoranza.