La società non esiste, esistono solo gli individui e le loro molestie?

3251
La società non esiste, esistono solo gli individui e le loro molestie?

Comunque dev'esser chiaro che le campagne a getto continuo che presentano le donne come una sorta di specie in via d'estinzione, minacciata da ogni parte da bracconieri famelici, ingiuriata, offesa, oppressa, martoriata, crocifissa spiritualmente, terrorizzata di mettere un piede fuori dalla porta, sono campagne orchestrate in modo sistematico a partire da un solo specifico livello, ovvero quello della gestione dei grandi media.

Si ha una percezione del tutto fuorviante se si pensa che quelle opinioni abbiano lo stesso rilievo e la stessa diffusione nella società nel suo complesso di quanto appaia su giornali e TV. Si tratta di un'operazione dall'alto, sistematica e mirata. 

L'ultima scena del terrore muliebre è rappresentata dal "catcalling", che è stato promosso dal modesto italiano "fare il pappagallo", messo alla berlina ironicamente in migliaia di film, ad una minaccia esistenziale insopportabile. 

Qui, come in mille altre vicende precedenti, l'intero gioco, squisitamente ideologico, consiste nell'amplificazione ipertrofica di un aspetto di vita presentandolo nella cornice prefabbricata dell'aggressione di genere. 

In sostanza siamo di fronte ad una teoria (la vittimizzazione della donna), teoria influente, o semplicemente utile, presso alcuni gruppi, di cui vengono cercate sistematicamente conferme.

E siccome, come epistemologicamente noto, qualunque teoria che cerchi solo conferme verrà implacabilmente confermata, l'operazione riesce e si rinforza nel tempo.

Sempre più persone vanno alla ricerca nella memoria di situazioni sgradevoli, imbarazzanti o irritanti, che diverranno un'ulteriore prova della teoria. 

L'operazione ha due grandi vantaggi nell'ottica mediatica che la alimenta.

1) Consente di creare tempeste mediatiche di cui campare per settimane o mesi a costo zero: qui il quadro delle opinioni kosher è noto, e basta trovare occasioni per metterlo in campo, occasioni che difficilmente possono mancare per questioni che occupano circa metà del genere umano.

2) Inoltre permette di tenere focalizzata l'attenzione pubblica su questioni di costume, che da sempre, insieme alla cronaca nera, sono le questioni cui ci si dedica per evitare discussioni di tipo strutturale (economico, geopolitico).

Insomma si creano notizie in modo comodo, conveniente, ed esenti dal rischio di scontentare qualcuno dei padroni del vapore.

C'è però anche un terzo effetto di questa tendenza, sociologicamente di gran lunga il più importante. 

Se sia un effetto pianificato o meno, non saprei dirlo. 

Di fatto, questa lettura sovraimposta forzosamente e sistematicamente alla realtà crea il terreno per una costante allerta reciproca tra i sessi, per un crescendo di sospetto e diffidenza reciproca, per una coltivazione di tensioni bellicose che si ripercuote in ulteriore destabilizzazione dei rapporti (come se già non fossimo in una società centrifugata e spezzettata in modo terminale).

Naturalmente le questioni concrete relative alle difficoltà strutturali, ad esempio gli oneri di maternità delle donne, sono lasciate intoccate da queste campagne, che su questo piano non muovono mai foglia.

L'intero contributo culturale, l'effetto concreto fornito dalle ininterrotte campagne mediatiche sul tema è rappresentato da una potente spinta alla misandria (e per reazione, alla misoginia), che creano una bella faglia proprio nel mezzo della società.

E le giovani generazioni, quelle non ancora inacidite da qualche divorzio alle spalle, non ancora deluse dalla vita e dall'universo tutto, ringraziano di cuore per questo gentile contributo all'avvelenamento sociale, che gli renderà le "cose della vita" persino più difficili del solito.

Andrea Zhok

Andrea Zhok

Professore di Filosofia Morale all'Università di Milano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti