La Turchia e gli Stati Uniti pattugliano con gli elicotteri la zona di sicurezza nel nord della Siria

Quattro elicotteri di Turchia e Stati Uniti pattugliano la zona di sicurezza ad est dell'Eufrate nel nord della Siria, ha dichiarato il ministro della Difesa turco Hulusi Akar.

6604
La Turchia e gli Stati Uniti pattugliano con gli elicotteri la zona di sicurezza nel nord della Siria


"Da ieri sono iniziate le pattuglie congiunte con la partecipazione di quattro elicotteri, due turchi e due americani, che vigilano sul territorio", ha affermato il ministro della Difesa turco Hulusi Akar citato dalla rete NTV.
 
Ha sottolineato che la Turchia segue da vicino il programma di attività concordato con gli Stati Uniti sulla zona di sicurezza e si impegna a rispettarlo per impedire la creazione di un corridoio terroristico nella Siria settentrionale.
 
Il ministro ha anche aggiunto che la Turchia riceve informazioni secondo cui le forze curde (YPG), che Ankara considera legate ai terroristi, abbandonano la Siria settentrionale e le loro fortificazioni sono state parzialmente distrutte.
"Ma abbiamo bisogno di una conferma, vogliamo vederlo da soli, dal momento che a Manbij e Al Raqqa gli [USA] non siamo rimasti soddisfatti e non lo dimentichiamo", ha ricordato.
 
All'inizio di questo mese, il Ministero della Difesa turco aveva riferito che Ankara e Washington avevano concordato di istituire un centro per coordinare le operazioni congiunte in una zona di sicurezza nel nord della Siria, da cui i membri delle formazioni curde avrebbero dovuto ritirarsi.
 
Damasco ha protestato contro l'accordo in quanto viola palesemente la sovranità e l'integrità territoriale della Siria e il diritto internazionale.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti