La Turchia mostra un prototipo di caccia stealth senza pilota prodotto da Bayraktar
Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato
Selcuk Bayraktar, Chief Technology Officer [CTO] dell'azienda turca Bayrak, il produttore del famoso drone Bayraktar TB2, ha pubblicato una foto sul suo account Twitter del primo caccia Kizilelma - senza pilota - della Turchia. Secondo alcuni media turchi, si tratta di un modello di produzione del futuro prototipo “verniciato e firmato”.
"Prima foto del tema di Bayraktar Kizilelma... prima foto del suo rivestimento verniciato” diceva parte del tweet di Selcuk Bayraktar.
Bayraktar #KIZILELMA'n?n boyal? haliyle ilk foto?raf?...
— Selçuk Bayraktar (@Selcuk) June 10, 2022
Ergin Saygun Pa?am?z, Ömer Amcam ve Ba?kan Köseo?lu...#KIZILELMA UCAV first photo of its painted finish...
?????????? pic.twitter.com/j5xkbibt4a
I media turchi affermano che il sistema di veicoli aerei senza pilota Bayraktar Kizilelma si basa sull'esperienza di produzione acquisita nello sviluppo del Bayraktar Akinci e deve soddisfare le esigenze future dell'aviazione turca. La direzione dell'azienda turca ha annunciato l'inizio del progetto e l'inizio della sua produzione a livello di prototipo. Secondo le stime preliminari del management della compagnia, Bayraktar Kizilelma dovrebbe effettuare il suo primo volo nel 2023.
Bayraktar Kizilelma [in italiano: Bayraktar Mela Rossa] sarà un aereo da combattimento senza pilota a reazione, monomotore, a bassa osservabilità [stealth], supersonico e con capacità di trasporto. Come previsto, Bayraktar Kizilelma dovrebbe essere in grado di decollare e atterrare su piste corte come la ‘TCG Anadolu’ della Turchia e svolgere le stesse azioni di una portaerei. Esperti turchi affermano che l'aereo senza pilota svolgerà un ruolo chiave nelle future missioni militari dell'esercito turco all'estero, molto probabilmente in Siria, così come nell'azione militare contro il PKK in Iraq e Siria.
Nella progettazione del Bayraktar Kizilelma si è tenuto conto anche della particolarità della bassa sezione radar, considerata una delle questioni più critiche nei processi di progettazione degli aerei da combattimento con equipaggio.
Il caccia senza pilota, che utilizzerà tutte le munizioni sviluppate a livello nazionale dagli ingegneri turchi, sarà un grande moltiplicatore di potenza con un carico utile previsto di 1.500 chilogrammi. Bayraktar Kizilelma, che mira a rimanere in aria per 5 ore con un raggio di missione di 500 nm, avrà anche un'elevata consapevolezza della situazione con il radar AESA da integrare.
Caratteristiche di Bayraktar Kizilelma:
Capacità di carico – 1500 kg
Peso massimo al decollo – 6000 kg
Centrale elettrica - 1 × AI-25TLT o AI-322F o TEI TF-6000
Velocità massima – 900 km/h
Velocità di crociera – 740 km/h
Raggio di combattimento – 930 km
Esposizione – 5 ore
Altezza operativa – 10 668 m
Quest'anno è inoltre previsto il primo volo di un altro drone Baykar: il Bayraktar TB3, che è una versione ingrandita del Bayraktar TB2 di grande successo (capacità di carico fino a 280 kg contro 150 kg per TB2). Inoltre, Baykar continua a fornire alle forze armate turche gli ultimi UAV pesanti Bayraktar Akinci.
Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato
Potrebbe anche interessarti
Global Times - Sono gli USA che conducono "una vera e propria ricognizione militare sulla Cina"
di Fan Wei e Liu Zuanzun - Global Times I palloni aerostatici ad alta quota sono ampiamente utilizzati dai Paesi di tutto il mondo per la sorveglianza meteorologica, ma di recente gli Stati Uniti hanno...
La lezione dell'America Latina all'Occidente guerrafondaio che arma l'Ucraina e mantiene le sanzioni alla Siria
Correva l’anno 2014 quando nell'ambito del II Vertice della CELAC tenuto a L’Avana, il Presidente cubano Raúl Castro, leggeva un un proclama firmato da tutti i leader partecipanti all'incontro....