La Turchia smentisce di aver utilizzato gli S-400 russi per rilevare i caccia F-16 della Grecia

5933
La Turchia smentisce di aver utilizzato gli S-400 russi per rilevare i caccia F-16 della Grecia

 

Nei giorni scorsi i media greci avevano avanzato l’ipotesi che la Turchia avesse utilizzato i sistemi antimissile S-400 che ha acquisito dalla Russia per rilevare i caccia F-16 in forza alla Grecia nel Mar Mediterraneo mentre tornavano dalle esercitazioni in corso in Francia, Italia e Cipro alla fine di agosto 2020.

 

L'ambasciatore turco negli Stati Uniti Serdar Kilic ha respinto le accuse rivolte ad Ankara. 

 

"Questo è fuori discussione. Anche se (gli S-400) fossero testati, noi, come membri della NATO, coordineremmo tale azione attraverso i canali militari dell'alleanza", ha affermato Kilic, tenendo un discorso a una conferenza organizzata dal World Affairs Council.

 

Il diplomatico turco ha però evidenziato che il suo paese ha il diritto all'autodifesa e quindi ha il diritto di acquistare sistemi di difesa aerea dalla Russia, dopo che Washington ha bloccato la vendita dei sistemi Patriots per oltre tre anni. Kilic ha aggiunto che le preoccupazioni per la sicurezza della Turchia sono legate alla diffusione di quelle che ha definito "armi di distruzione di massa”.

 

Le dichiarazioni di Kilic arrivano sulla scia delle affermazioni fatte da due senatori statunitensi, il democratico Chris Van Hollen e il repubblicano James Lankford, che hanno esortato il Dipartimento di Stato nordamericano a imporre sanzioni contro la Turchia per i test pianificati dei sistemi S-400 acquistati da Mosca. Hanno espresso preoccupazione per gli “articoli” secondo cui la Turchia ha utilizzato i sistemi di difesa aerea per rilevare e rintracciare F-16 di fabbricazione statunitense in due occasioni, compresi i voli dell'aeronautica militare greca alla fine di agosto.

 

I legislatori affermano anche che la Turchia ha testato i radar S-400 sui propri F-16 mentre sorvolavano Ankara nel 2019, senza specificare la data. Van Hollen e Lankford hanno affermato che a causa di questi test, la Russia sarà in grado di monitorare i movimenti delle forze militari della NATO, apparentemente riferendosi a precedenti accuse infondate delle autorità statunitensi. La Casa Bianca ha ripetutamente cercato di dissuadere Ankara dall'acquistare gli S-400, sostenendo che sarebbero stati incompatibili con la rete di difesa della NATO e avrebbero presumibilmente consentito a Mosca di scoprire i punti deboli degli aerei della NATO. Sia la Russia che la Turchia hanno negato l'affermazione che Mosca potesse spiare la NATO attraverso questi sistemi di difesa aerea.

 

La saga continua e intanto sembra farsi sempre più strada l’ipotesi di sanzioni USA nei confronti della Turchia. 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti