Washington chiude le porte a Zelensky, negato il discorso al Congresso
La Turchia testa il sistema missilistico Siper, rivale di S-400 russi e Patriot statunitensi
Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato
Non solo caccia e droni, la Turchia avanza anche nello sviluppo di un proprio sistema di difesa missilistica.
Lo sviluppo del sistema missilistico di difesa aerea a lungo raggio ad alta quota Siper della Turchia continua con successo e presto si terrà un nuovo test, ha affermato domenica Ismail Demir, capo della Presidenza delle industrie della difesa (SSB), secondo quanto informa il quotidiano Daily Sabah.
Demir ha parlato con l'Agenzia Anadolu (AA) a margine del Teknofest Azerbaijan, la prima edizione straniera del principale festival turco dell'aviazione, dello spazio e della tecnologia.
"Mentre la Turchia propone progetti ambiziosi e li realizza, accendiamo anche lo spirito di unità, solidarietà e successo nel paese", ha affermato Demir.
Demir ha poi aggiunto che ogni test significa testare una nuova capacità, aggiungere una nuova capacità al sistema, sviluppare capacità o fare un ulteriore passo avanti.
"Tutti i nostri test hanno avuto molto successo. Il messaggio che questi test ci danno è che vediamo con grande piacere che il nostro progetto Siper è davvero sulla buona strada, sta andando molto bene", ha spiegato.
Demir ha affermato che con tali progetti, la Turchia sarà completamente esclusa da "discussioni del tipo 'Hanno dato i Patriots, abbiamo comprato SAMP/T o se è stato applicato un embargo?'"
Il progetto Siper è guidato dai giganti della difesa turchi Aselsan, Roketsan e dall'Istituto di ricerca e sviluppo delle industrie della difesa (SAGE) del Consiglio per la ricerca scientifica e tecnologica della Turchia (TÜBITAK).
Sviluppato per proteggere le strutture strategiche dagli attacchi nemici nell'ambito della difesa aerea regionale, Siper consentirà la difesa aerea a lungo raggio.
Oltre a Siper, che dovrebbe rivaleggiare con l'S-400 russo, sono in azione anche i sistemi di difesa aerea Korkut, Sungur e Hisar, sistemi destinati a delineare una difesa aerea a più livelli per il Paese, come menzionato più volte dai funzionari.
Il sistema Siper dovrebbe entrare effettivamente in funzione a partire dal 2023 una volta che saranno completati tutti i test.
La Turchia ritiene il suo Siper, costruito localmente, come risposta all'S-400 e ad altri sistemi occidentali simili. Secondo alcuni analisti è il sistema di difesa missilistico perfetto per le esigenze di Ankara perché consente alla Turchia di continuare nella sua politica di bilanciamento tra occidente e Russia in un momento di stallo Russia e NATO sull'Ucraina.
Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato
Potrebbe anche interessarti
Global Times - Gli USA dirottano l'Assemblea Generale dell'ONU e usano la crisi ucraina per attaccare altri Paesi
Nell’articolo del Global Times che proponiamo di seguito in italiano, vengono esplorate le dinamiche delle relazioni tra gli Stati Uniti e la Cina in occasione dell'Assemblea Generale delle Nazioni...
ONU: il colombiano Petro condanna l'ipocrisia dell'Occidente che difende l'Ucraina e ignora la Palestina
Durante il suo intervento alla 78ª Assemblea generale delle Nazioni Unite (ONU), il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha evidenziato l'ipocrisia dei Paesi occidentali, che oggi condannano...
Maduro pianifica tre zone economiche speciali con la Cina lungo l'asse costiero del Venezuela
Le zone economiche speciali (ZES) istituite dalla Cina sono aree geografiche designate all'interno del paese con regolamenti economici e commerciali particolarmente favorevoli. Queste zone sono state create...
China Daily - "Attenzione indesiderata": la pericolosa espansione della NATO nell'Asia-Pacifico
In un editoriale apparso su China Daily - che proponiamo di seguito tradotto in italiano - Sun Chenghao, responsabile del programma USA-UE presso il Centro per la sicurezza e la strategia internazionale...