La visita di Rohani e una “gaffe” diplomatica inventata a tavolino?

2890
La visita di Rohani e una “gaffe” diplomatica inventata a tavolino?


Tutti a sghignazzare per le statue di nudi coperte, ai Musei Capitolini di Roma, per “non turbare la visita del presidente iraniano Rohani”. E c’è pure chi tira fuori il ferito orgoglio patrio o la resa dell’Occidente all’Islam. Nessuno che si domandi perché mai il governo italiano abbia organizzato, all’insaputa dell’ambasciata iraniana, tra i tanti musei che affollano la capitale, la visita di Rohani proprio nei musei capitolini e per di più in sale che ospitavano statue di nudi.  
 
Non è che questa “gaffe” diplomatica è stata inventata a tavolino? Magari da chi oggi schiuma di rabbia per uno “stato canaglia”, oggi ricevuto oggi con tutti gli onori? O è per fare da contraltare allo scandalo dei rapporti tra Italia e Arabia Saudita?
 
P.S. Leggo su Wikipedia che Rohani è sposato e ha quattro figli. Ma siamo sicuri che non abbia mai visto un nudo?
 
Francesco Santoianni
(pecorarossa)

P
.s.
E, intanto, dall'Ansa apprendiamo: La vicenda delle statue coperte "è una questione giornalistica. Non ci sono stati contatti a questo proposito. Posso dire solo che gli italiani sono molto ospitali, cercano di fare di tutto per mettere a proprio agio gli ospiti, e li ringrazio per questo". Così il presidente iraniano Hassan Rohani rispondendo a una domanda dei giornalisti in conferenza stampa a Roma.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti