L'aggiornamento nucleare del caccia F-35 fa schizzare i costi a 1,6 trilioni di dollari. In piena pandemia Covid-19 gli USA possono spendere questa cifra?

8970
L'aggiornamento nucleare del caccia F-35 fa schizzare i costi a 1,6 trilioni di dollari. In piena pandemia Covid-19 gli USA possono spendere questa cifra?

 

Secondo un nuovo rapporto del Government Accountability Office (GAO), un'agenzia di vigilanza del Congresso, l'aggiornamento programmato del Blocco 4 dell'F-35 è stato ritardato di nove mesi, portando la decisione di produzione a pieno regime dell'aereo a un periodo compreso tra settembre 2020 e marzo 2021.

 

Mentre Block 4 integrerà una serie di nuove armi in forza agli dell'F-35, come i Naval Strike Missile, i missili Meteor e SPEAR e diverse bombe a guida laser, l'arma di gran lunga più importante è la bomba a gravità nucleare B61, che è abbastanza piccola da stare nel vano armi interno dell'F-35.

 

Tramite il blocco 4 degli F-35, i partner della NATO che maneggiano armi nucleari statunitensi grazie ad accordi di condivisione nucleare potranno continuare a compiere attacchi nucleari. Con l'uscita di scena del Panavia Tornado con la maggior parte dei partner europei, un ritardo nella messa in campo del blocco F-35 4 potrebbe lasciare un vuoto nelle capacità nucleari della NATO, in particolare per le forze aeree italiane, olandesi e belghe.

 

Tuttavia, il rapporto GAO rileva anche che l'enormità dell'aggiornamento del blocco 4 ha aumentato i costi nel già colossale budget a vita per l'F-35. Notando che nel 2019 ha previsto un aumento di base di $ 8 miliardi a causa del blocco 4, il GAO ha dichiarato nella sua relazione di martedì che i costi di sviluppo e approvvigionamento dell'aggiornamento sono ora stimati a $ 13,9 miliardi e "che i costi di sostentamento per operare e mantenere le flotte F -35 per l’intero ciclo di vita di 66 anni pianificato sono $ 1,2 trilioni, portando il costo totale del programma F-35 a oltre $ 1,6 trilioni".

 

"L'impegno previsto per il Blocco 4 da $ 13,9 miliardi supera le soglie legali e regolamentari per quello che costituisce un importante programma di acquisizione della difesa, e il Blocco 4 è più costoso di molte altre importanti acquisizioni di armi già presenti nel portafoglio di DOD", afferma inoltre il GAO.

"Per fornire una migliore supervisione delle attività del Blocco 4, nel 2016, abbiamo raccomandato al Segretario alla Difesa di tenere una revisione della pietra miliare B. DOD non è stato d'accordo con la nostra raccomandazione e continua a gestire il blocco 4 all'interno del più ampio programma F-35. Riteniamo che DOD dovrebbe gestire le attività del Blocco 4 come un programma separato”.

 

L'ufficio di supervisione ha inoltre consigliato al Pentagono di continuare i rapporti di supervisione sugli avanzamenti del blocco 4 fino al 2026, anche se il suo budget prevede solo aggiornamenti fino al 2023.

 

Vista l’enormità della spesa prevista una domanda sorge spontanea: in tempi duri segnati da una pandemia micidiale che continua a mietere vittime soprattutto negli Stati Uniti, nuovo epicentro del covid-19, gli USA non farebbero meglio a rivedere il costosissimo programma di aggiornamento per rimodulare le spese?

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti