L'ascesa del secolo eurasiatico

1384
L'ascesa del secolo eurasiatico

I recenti sviluppi in rapido movimento ispirano la speranza che il secolo eurasiatico stia arrivando molto più rapidamente di quanto anche gli osservatori più ottimisti avrebbero potuto aspettarsi. Gli eventi rilevanti sono il disimpegno sincronizzato cinese-indiano del mese scorso e il cessate il fuoco indiano-pakistano, le minacce degli Stati Uniti di sanzionare l'India per la volontà di acquisire i sistemi di difesa aerea S-400 della Russia, gli scandali che gli Stati Uniti hanno provocato la scorsa settimana con Cina e Russia, il dialogo inaugurale sulla sicurezza di Islamabad della scorsa settimana e gli ultimi progressi nella risoluzione della guerra in Afghanistan. L'importanza di tutti e cinque questi aspetti verrà ora discussa brevemente prima di inserirli nel più ampio contesto strategico.

Il triangolo Cina-India-Pakistan sul territorio conteso del Kashmir riconosciuto dall'UNSC ha sempre avuto un alto potenziale di conflitto, che il mondo ha constatato durante la battaglia aerea indiano-pakistana del febbraio 2019 e gli scontri sino-indiani della scorsa estate nella Galwan River Valley. Tutte le parti a loro merito si sono rese conto che è nei loro interessi stabilizzare la situazione di tensione attraverso il disimpegno sincronizzato e il cessate il fuoco. Questo riduce tutto e crea un ambiente ideale per risolvere pacificamente i disaccordi.

Le ripetute minacce degli Stati Uniti di sanzionare l'India per il previsto acquisto dei sistemi di difesa aerea S-400 della Russia miglioreranno anche la situazione della sicurezza in Eurasia, per quanto strano possa sembrare. L'India deve ormai rendersi conto che gli Stati Uniti non sono un alleato affidabile come alcuni nel paese pensavano. Gli USA stanno collegando inaccettabili legami politici, economici e strategici alla cooperazione militare con l'India attraverso il Quad che molti sospettano sia tacitamente mirato a contenere la Cina. Se Washington dovesse concretizzare le sue minacce, Nuova Delhi potrebbe a sua volta fare un passo indietro rispetto al Quad, il che migliorerebbe ulteriormente le relazioni sino-indiane.

L'incontro di Anchorage della scorsa settimana tra diplomatici cinesi e nordamericani si è concluso con questi ultimi che hanno discusso in modo paternalistico con i primi, impedendo così il compimento di progressi significativi. Inoltre, la risposta affermativa del presidente degli Stati Uniti Joe Biden a un intervistatore che gli ha chiesto se pensasse che il presidente russo Vladimir Putin fosse un "assassino" ha spinto Mosca a richiamare il suo ambasciatore per la prima volta dal 1998. Casualmente, il ministro degli Esteri russo ha visitato Pechino questa settimana per discutere il rafforzamento dei legami bilaterali, che non sono diretti contro terzi come gli Stati Uniti, ma hanno solo lo scopo di migliorare la situazione in Eurasia.

La scorsa settimana si è tenuto anche L’Islamabad Security Dialogue, che ha visto il Primo Ministro Imran Khan, il Ministro degli Esteri Shah Mahmood Qureshi e il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, il generale Qamar Javed Bajwa, presentare congiuntamente la nuova grande strategia multipolare del Pakistan. È importante sottolineare che Islamabad ha incoraggiato Nuova Delhi a fare il primo passo verso la risoluzione della controversia sul Kashmir in modo che il Pakistan potesse quindi facilitare la connettività indiana con l'Afghanistan, le Repubbliche dell'Asia centrale e oltre (forse fino alla Russia e all'UE). Questo contatto molto amichevole potrebbe rivoluzionare le capacità di connettività economica dell'Eurasia se l'India rispondesse positivamente al Pakistan.

Infine, i recenti progressi compiuti per risolvere pacificamente la guerra in Afghanistan potrebbero sbloccare il potenziale per la connettività dell'Asia centrale e dell'Asia meridionale. Ciò è particolarmente vero se si considera l'accordo del mese scorso tra Pakistan, Afghanistan e Uzbekistan per costruire una ferrovia tra di loro. Tenendo presente il coinvolgimento congiunto senza precedenti delle leadership politiche, diplomatiche e militari pakistane verso l'India la scorsa settimana, esiste la possibilità plausibile di aprire finalmente la strada a un corridoio di connettività dell'Asia centrale e dell'Asia meridionale alla fine della guerra afgana. Ciò andrebbe senza dubbio a vantaggio di tutto il supercontinente eurasiatico.

Nel complesso, i rapidi sviluppi delle ultime settimane indicano con forza l'ascesa del secolo eurasiatico. Cina, India, Pakistan e Russia condividono lo stesso obiettivo di migliorare la connettività tra loro e i numerosi partner, con visioni che convergono sempre più alla luce degli ultimi eventi. Lo scenario migliore è che il disimpegno sincronizzato tra Cina e India e il cessate il fuoco indiano-pakistano si mantengano parallelamente ai progressi significativi compiuti nella risoluzione della guerra in Afghanistan e della disputa del Kashmir. Questo risultato consentirebbe a tutti i giocatori di resistere più facilmente agli schemi del divide et impera degli Stati Uniti e garantire così un futuro vantaggioso per tutti.

Andrew Korybko

Andrew Korybko

 

Analista politico e giornalista. Membro del consiglio di esperti dell'Istituto di studi strategici e previsioni presso l'Università dell'amicizia tra i popoli della Russia. È specializzato in questioni inerenti la Russia e geopolitica, in particolare la strategia degli Stati Uniti in Eurasia. Le sue altre aree di interesse includono tattiche di regime change, rivoluzioni colorate e guerre non convenzionali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti