L'Assemblea generale adotta una risoluzione sostenuta dalla Russia sulla lotta al neonazismo

1539
L'Assemblea generale adotta una risoluzione sostenuta dalla Russia sulla lotta al neonazismo

 

La risoluzione promossa dalla Russia "Combattere la glorificazione del nazismo, del neonazismo e di altre pratiche che contribuiscono ad alimentare le forme contemporanee di razzismo, discriminazione razziale, xenofobia e intolleranza correlata" è stata adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Il documento è stato sostenuto da 119 paesi, 53 contrari, 10 astenuti. Tra coloro che hanno votato contro c'erano Germania, Italia, Canada, Stati Uniti, Ucraina e Giappone. I paesi che lo hanno sostenuto includono Azerbaigian, Algeria, Armenia, Bielorussia, Bolivia, Brasile, Cina, Cuba e Serbia.

La risoluzione mira a rafforzare la cooperazione internazionale nella lotta contro il nazismo, il razzismo e la xenofobia ha ribadito la rappresentante permanente aggiunta della Russia presso le Nazioni Unite, Maria Zabolotskaya.

"I risultati del voto hanno chiaramente dimostrato il continuo sostegno e impegno della comunità internazionale nello sradicare le pratiche sopra menzionate", ha ricordato la diplomatica russa.

La Russia e i suoi coautori presentano ogni anno, da quasi 20 anni, dal 2005, ricevendo un ampio sostegno dalla comunità internazionale. La risoluzione di quest'anno del documento contiene 74 disposizioni.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti