Lavrov commenta la "prima proposta Trump" sull'Ucraina

5501
Lavrov commenta la "prima proposta Trump" sull'Ucraina

 

La Russia non è soddisfatta delle proposte della "squadra del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump" di rinviare l'adesione dell'Ucraina alla NATO per 20 anni e di dispiegarvi un contingente di forze di pace dell'UE e del Regno Unito. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri Sergey Lavrov in un'intervista alla TASS.

“A giudicare dalle numerose fughe di notizie e dall'intervista rilasciata dallo stesso Donald Trump alla rivista Time il 12 dicembre, egli sta parlando di 'congelare' le ostilità lungo la linea di ingaggio e di trasferire agli europei l'ulteriore responsabilità di affrontare la Russia. Non siamo certamente soddisfatti delle proposte avanzate dai rappresentanti della squadra del presidente eletto di rinviare l'adesione dell'Ucraina alla NATO per 20 anni e di dispiegare un contingente di pace di “forze britanniche ed europee” in Ucraina”, ha sottolineato l'alto diplomatico.

Allo stesso tempo, Lavrov ha osservato che Mosca non ha ricevuto al momento alcun segnale ufficiale dagli Stati Uniti sulla questione ucraina. “Fino al 20 gennaio - data di insediamento - Donald Trump ha lo status di 'presidente eletto', e tutta la politica su tutti i fronti è determinata dal presidente in carica e dalla sua amministrazione. E finora, solo quest'ultimo è autorizzato a impegnarsi con la Russia a nome degli Stati Uniti. Di tanto in tanto, come siamo regolarmente informati, questo accade, ma in questi contatti non si parla di negoziati sull'Ucraina”, ha spiegato il ministro degli Esteri russo.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti