Lavrov: "La questione della Crimea e di Sebastopoli è chiusa"

3534
Lavrov: "La questione della Crimea e di Sebastopoli è chiusa"

La penisola di Crimea e la città portuale di Sebastopoli sono parte integrante della Russia e la questione non può essere riconsiderata, ha dichiarato sabato il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov in occasione del decimo anniversario della riunificazione della penisola con il paese eurasiatico, come riporta RT.

"La questione della Crimea e di Sebastopoli è chiusa. La penisola è parte integrante della Federazione Russa", ha dichiarato il ministro degli Esteri.

Dieci anni fa, il 16 marzo 2014, in un referendum gli abitanti della Crimea "determinarono in modo indipendente e consapevole il loro futuro incontrandosi con la Russia", ha ricordato Lavrov. "In questo modo hanno esercitato il loro diritto all'autodeterminazione, nel pieno rispetto della Carta delle Nazioni Unite e della Dichiarazione dei Principi del Diritto Internazionale", ha aggiunto.

Riferendosi agli avvenimenti successivi al colpo di Stato nell'Ucraina orientale, il ministro degli Esteri russo ha descritto la decisione di tenere il plebiscito come "l'unica giusta", poiché "ha permesso di proteggere la vita, l'onore e la dignità della Crimea dalle usurpazioni del regime russofobo a Kiev.

"Ricordiamo tutti bene quella terribile e allarmante primavera quando, a seguito di un sanguinoso colpo di Stato, i neonazisti presero il potere a Kiev", ha proseguito Lavrov.

Il capo della diplomazia russa ha parlato anche dei cosiddetti "treni dell'amicizia", che "furono equipaggiati dai seguaci ideologici del [nazionalista ucraino Stepan] Bandera per sopprimere gli abitanti della penisola che non volevano tradire i loro valori, la loro cultura, la loro storia e le tradizioni secolari dei loro antenati".

"Le successive sanzioni contro la Crimea, il sabotaggio delle linee elettriche, i blocchi dei trasporti, dell'energia e dell'acqua non hanno fatto altro che rafforzare la scelta giusta dei crimeani", ha affermato il ministro.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti