Lavrov: L’Occidente “pompa” risorse dall’Africa, dall’Asia e dall’America Latina per mantenere il suo dominio

2193
Lavrov: L’Occidente “pompa” risorse dall’Africa, dall’Asia e dall’America Latina per mantenere il suo dominio

 

In un'intervista rilasciata a Rossiyskaia Gazeta, il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov ha ribadito come l’occidente sfrutti le risorse del resto del mondo per mantenere il suo dominio.

"Lo sfruttamento delle ex colonie da parte delle loro metropoli non è mai cessato", ha spiegato il capo della diplomazia russa, ma ha solo "cambiato forma".

Secondo Lavrov, l’obiettivo principale dell’occidente è quello di "pompare” le risorse dei paesi dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina per mantenere il suo dominio.

Sono diversi i metodi per raggiungere i loro scopi ha spiegato il ministro russo e variano dalle sanzioni ai ricatti e alle pressioni per firmare accordi "ineguali e schiavizzanti".

"È chiaro che ciò provoca un rallentamento nello sviluppo dei paesi del Sud e dell'Est del mondo, soprattutto quelli più poveri e meno sviluppati", ha lamentato.

Lavrov ha citato un caso emblematico come il devastante terremoto che ha colpito Haiti nel 2010:

"Dei 2,5 miliardi di dollari di aiuti promessi dagli Stati Uniti, solo il 2,6% ha raggiunto le imprese e le organizzazioni haitiane ", ha ricordato, aggiungendo che il resto del denaro è stato intascato degli appaltatori americani. 

Altro esempio citato da Lavrov sono gli aiuti occidentali alle popolazioni dell'Iraq e dell'Afghanistan, "paesi che gli stessi americani e i loro satelliti della NATO per primi hanno completamente distrutto”, ha ricordato.

Lavrov ha sottolineato che questi esempi, sono “una chiara manifestazione del neocolonialismo moderno”, come il fatto che i Paesi africani ricevono meno del 10% delle vendite di caffè sul mercato mondiale, mentre “il resto va alle multinazionali”.

Infine, il ministro degli esteri per ribadendo che “i neocolonialisti occidentali non rinunceranno ai loro privilegi di loro spontanea volontà", resta la necessità di adottare misure affinché il funzionamento delle istituzioni finanziarie occidentali si adatti alla situazione reale dell’economia mondiale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti