Lavrov: "L'Ucraina è diventata uno Stato apertamente terrorista"

1430
Lavrov: "L'Ucraina è diventata uno Stato apertamente terrorista"

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha dichiarato che il coinvolgimento di Kiev nell'attacco terroristico del 22 marzo alla sala concerti Crocus City Hall "è già evidente".

Secondo il ministro, "l'impronta ucraina" è visibile non solo in quell'attacco, ma anche in molti altri che sono stati perpetrati in Russia.

"È ormai chiaro, e questo è ciò che sentiamo nel corso dei rapporti sull'andamento delle indagini, che c'è un'impronta ucraina. Inoltre, non ci sono più dubbi sul coinvolgimento dell'Ucraina in molti altri atti terroristici sul territorio russo", ha affermato Lavrov.

In questo contesto, il ministro degli Esteri russo ha ricordato altri attacchi: gli omicidi della giornalista Daria Dugina e del corrispondente di guerra Vladlen Tatarski, il tentato assassinio del romanziere e attivista politico Zakhar Prilepin e l'esplosione sul ponte di Crimea che ha causato cinque morti, tra gli altri attacchi.

"Oggi l'Ucraina è diventata uno Stato apertamente terrorista. Da 10 anni terrorizza i cittadini in patria e al di fuori dei suoi confini", ha dichiarato.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti