Le esercitazioni militari navali Algeria-Russia e il futuro del Mediterraneo

4741
Le esercitazioni militari navali Algeria-Russia e il futuro del Mediterraneo


Algeria e Russia hanno costruito a partire dal 1962, ai tempi dell’URSS, dopo la liberazione del paese africano dal colonialismo francese, ottime relazioni diplomatiche.

Queste relazioni sono tuttora buone e prevedono ulteriori collaborazioni. In particolare, Algeria e Russia hanno iniziato un'esercitazione militare congiunta di quattro giorni nel Mar Mediterraneo.

Ieri, il ministero della Difesa algerino ha precisato che l'esercitazione è "nell'ambito del rafforzamento delle relazioni di cooperazione militare bilaterale tra la Marina dell'Esercito popolare nazionale [algerino] e la Marina russa".

Mosca e Algeri organizzano regolarmente esercitazioni congiunte. Solo un anno fa, un dragamine russo attraccava nel porto di Jijel, nell'Algeria orientale, per svolgere esercitazioni militari con la marina algerina.

I due Paesi hanno inoltre condotto, lo scorso novembre, manovre navali congiunte nel Mediterraneo, comprese varie esercitazioni intercettive e tattiche.

Il capo di stato maggiore delle forze algerine ha ringraziato il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu per aver mantenuto legami bilaterali con Algeri.

A settembre, l'ambasciatore russo in Algeria, Valeryan Shuvayev, ha annunciato che il presidente algerino, Abdelmajid Tebboune, si recherà probabilmente in visita a Mosca prima della fine dell'anno per discutere la cooperazione tra i due paesi.

La potenziale visita di Tebboune sarà incentrata sul desiderio dell'Algeria di unirsi al gruppo BRICS delle economie emergenti, composto da Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa.

I Paesi BRICS rappresentano le economie più importanti del mondo al di fuori dell'emisfero occidentale.

A maggio, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha visitato l' Algeria e ha incontrato il presidente Tebboune, nonché il suo omologo algerino, Ramtane Lamamra, per discutere di un impulso alle relazioni tra i due paesi e dell'intenzione di firmare una serie di accordi nel prossimo futuro che rafforzare ulteriormente il rapporto tra Mosca e Algeri.

Naturalmente questa collaborazione non è stata vista bene dagli Stati Uniti d’America. Come risultato di questa crescente cooperazione, il mese scorso 27 membri del congresso statunitense hanno inviato una lettera indirizzata al segretario di Stato Anthony Blinken, chiedendo l'imposizione di sanzioni contro l'Algeria per i suoi accordi sulle armi con la Russia.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti