Le fake news sugli aiuti umanitari e il Venezuela

13938
Le fake news sugli aiuti umanitari e il Venezuela

 

American Herald Tribune

Negli ultimi tempi i media internazionali, tra cui molti che hanno promesso di "resistere" al pericoloso comandante in capo Donald Trump, sono stati inondati di storie su Nicolas Maduro che ha bloccato gli "aiuti umanitari" statunitensi in Venezuela. Si dice che Maduro abbia persino bloccato un ponte nella sua disperazione per affamare la sua stessa gente (vedi, per esempio, la CNN, la CBC, la Associated Press, la BBC, la NPR, l'ABC, Bloomberg, The Guardian). Un flusso costante di storie come questa è servito a stabilire una narrazione di un dittatore che blocca un governo statunitense benevolo nel voler aiutare il suo popolo disperato. Qualcosa deve essere fatto!

 

Praticamente non riportate nella storia degli aiuti umanitari ci sono diverse verità scomode che contraddicono la narrativa ufficiale del governo USA, che i media ripetono a pappagallo. Innanzitutto, gli “aiuti” non sono affatto riconosciuti. Affinché le spedizioni vengano qualificate come aiuti, devono essere distribuite indiscriminatamente. Gli "aiuti" statunitensi sembrano destinati solo a Juan Guaidó, il presidente autoproclamato sostenuto dagli Stati Uniti. La Croce Rossa e le Nazioni Unite si sono rifiutate di aiutare gli Stati Uniti o di riconoscere le spedizioni di Trump come aiuti. In effetti, le Nazioni Unite hanno formalmente condannato le azioni degli Stati Uniti in Venezuela. Da parte sua, il governo venezuelano è disposto ad accettare aiuti genuini e attualmente sta lavorando con l'ONU per la distribuzione.

 

Il Consiglio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha denunciato le sanzioni di Trump (illegali anche ai sensi della legge OSA), osservando che esse prendono di mira specificamente "le classi più povere e vulnerabili", invitando tutti gli Stati membri a non rispettarle e persino a discutere delle riparazioni che gli Stati Uniti dovrebbero pagare al Venezuela. Le sanzioni hanno avuto un effetto devastante sull'economia del paese, riducendo la produzione di petrolio del 50 per cento, secondo il responsabile per l’economia dell’opposizione. Inoltre, Trump ha minacciato di condannare chiunque non rispetti le sanzioni fino a 30 anni di reclusione. Un relatore speciale delle Nazioni Unite ha descritto le sanzioni come affini a un assedio medievale e le ha dichiarate un "crimine contro l'umanità". Così, gran parte della crisi venezuelana è in realtà prodotta a Washington, anche se sarebbe estremamente difficile comprenderlo dalla copertura mainstream.

 

La nomina del famigerato Elliott Abrams dovrebbe essere una bandiera rossa importante per chiunque creda che le azioni del governo degli Stati Uniti siano benevole. Abrams è stato responsabile dell'organizzazione di squadroni della morte in tutta la regione negli anni '80 che hanno compiuto massacri e genocidi in America Centrale ed è stato anche perseguito per aver venduto armi all'Iran per finanziare gli squadroni della morte dei Contra, notoriamente inviando loro armi sotto l'apparenza di aiuti umanitari. La storia ora si ripete, mentre il governo venezuelano intercettava una spedizione da Miami contenente armi d'assalto, munizioni e radio di livello militare su un Boeing 767 che aveva compiuto quasi 40 viaggi di andata e ritorno dagli Stati Uniti nella regione solo quest'anno. Quindi, la persona nota per aver inviato armi sotto la copertura di aiuti al Nicaragua potrebbe già inviare armi sotto la copertura di aiuti al Venezuela.

 

In breve, c'è una ragione più che ampia per i venezuelani di essere altamente scettici nei confronti di qualsiasi aiuto che gli Stati Uniti affermano di offrire, specialmente considerando il terribile danno che gli Stati Uniti hanno causato alla loro economia. L’invio di milioni di dollari in "aiuti" è una goccia nell'oceano rispetto all'effetto delle sanzioni, stimato in decine di miliardi di dollari. L’aiuto costituisce quindi ciò che il Venezuela perde ogni otto ore a causa delle sanzioni. La cosa ovvia che qualsiasi statunitense con un sincero desiderio di aiutare il popolo venezuelano dve chiedere, è di porre fine alle sanzioni illegali e iniziare a pagare le riparazioni.

 

Eppure tutto questo è stato quasi completamente ignorato dai media mainstream, che marciano di pari passo con l'agenda regime change dell'amministrazione Trump. Invece presentano una dittatura socialista intenta a respingere gli sforzi in buona fede degli Stati Uniti per aiutare le persone colpite, mentre invece tentano di avviare un escalation. Nel 2017 gli Stati Uniti hanno bloccato gli aiuti venezuelani alle vittime dell'uragano Harvey. Ciò non è stato visto come la giustificazione per un'invasione degli Stati Uniti.

 

L'ultimo tassello di questo farsesco enigma è che il ponte che Maduro avrebbe bloccato per impedire che gli aiuti raggiungessero il paese non è mai stato aperto e che le barriere che bloccano la strada erano già lì almeno dal 2016, come una ricerca di cinque minuti su Google avrebbe mostrato. Eppure praticamente tutti i media - così ossessionati dal fatto di controllare ogni cosa che dice Donald Trump - si sono accodati alla trovata pubblicitaria della sua amministrazione. Il fatto che si sia immediatamente rivelata una bufala non ha significato nulla per i media in questione, che non hanno cancellato o modificato le loro storie dalla pubblicazione. 

 

Il caso venezuelano dimostra la bugia che i media si preoccupano sinceramente di rapporti onesti, contrastando le fake news e resistendo a Trump. Quando si tratta di servire un'agenda imperiale, tutto viene buttato fuori dalla finestra a favore della propaganda del regime change.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti