Le immolazioni in Tibet mettono pressione a Pechino

Lunedì l'ottavo e nono caso dall'inizio del 18° Congresso. Ed il Dalai Lama critica l'approccio del regime dal Giappone

1151
Le immolazioni in Tibet mettono pressione a Pechino

Altri due giovani tibetani hanno scelto di immolarsi lunedì per protestare contro il regime cinese e chiedere il ritorno del Dali Lama. Entrambe le immolazioni sono avvenute a Rebgong (o Rebkong, Tongren per i cinesi), nella zona del monastero di Rongwo, nella provincia occidentale cinese del Qinghai. Ne dà conferma l'agenzia di stato cinese Xinhua, che ha sottolineato come si tratti dell'ottavo e nono caso dall'inizio del 18° Congresso del Partito comunista, riunitosi a Pechino giovedì per scegliere la prossima leadership che guiderà il paese per i prossimi dieci anni. Secondo l'organizzazione con base a Londra Free Tibet, i due casi di lunedì fanno salire a 69 i casi di immolazioni dal 2009.  
A margine del Congresso in atto a Pechino, alcuni ufficiali del partito comunista tibetano hanno denunciato venerdì il Dalai Lama ed i “separatisti” per aver orchestrato le immolazioni al fine di generare le proteste. La risposta della massima carica buddista è arrivata lunedì, in una conferenza stampa ad Okinawa, ultima tappa di un viaggio di 12 giorni in Giappone. Il Dalai Lama ha dichiarato che la Cina è più interessata nel criticare lui che trovare la ragione dietro queste immolazioni che minano la transizione al potere. "Il governo cinese dovrebbe preoccuparsi sulla causa (di queste immolazioni). La Cina non si occupa seriamente (di questa situazione) e cerca di porvi fine solo criticandomi", ha detto il leader spirituale tibetano.
Nonostante la leadership al potere a Pechino stia cambiando, secondo gli analisti il passaggio da Hu Jintao a Xi Jinping non comporterà alcun cambiamento della politica in Tibet, che potrebbe essere letto come segno di debolezza da parte di Pechino verso le diverse minoranze presenti nel paese.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti