Le relazioni Cina-Africa continuano a svilupparsi supportate dagli investimenti nel continente

10709
Le relazioni Cina-Africa continuano a svilupparsi supportate dagli investimenti nel continente



di Song Wei - Global Times
 

Il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha effettuato una visita ufficiale in Etiopia, il quartier generale dell'Unione Africana, Burkina Faso, Gambia e Senegal dal 2 al 6 gennaio. Il suo primo viaggio diplomatico del 2019. Come tradizione diplomatica, il ministro degli esteri cinese ha visitato l'Africa come primo viaggio di ogni anno, come accaduto negli ultimi 29 anni consecutivi. La continua cooperazione tra Cina e Africa non ha solo lo scopo di approfondire la loro amicizia tradizionale, ma è anche necessaria per sostenere lo sviluppo economico nel continente africano.

 

Con l'accelerazione dello sviluppo economico, dell'industrializzazione e dell'urbanizzazione in Africa, i fondi sono stati continuamente iniettati in vari paesi africani. Attualmente, la Cina è il più grande investitore del continente, con un investimento che copre molte aree di sviluppo. Per questo motivo, nel corso del 29° Summit dell'Unione Africana (UA), nel 2017, diversi funzionari senior dell'UA hanno affermato che il collegamento tra l'Agenda 2063 dell'AU e l'iniziativa "Belt and Road" (B&R) dovrebbe essere rafforzato. Successivamente, 37 paesi africani e l'UA hanno firmato i documenti di cooperazione B&R con la Cina, che ha accettato di cogliere l'opportunità di B&R per approfondire la cooperazione e contribuire a sostenere le richieste di sviluppo della regione. In termini di comunicazione politica, attraverso i continui scambi ad alto livello tra Cina e Africa, l'esperienza di sviluppo della Cina è stata gradualmente accettata e adottata da molti paesi africani.

 

Secondo un recente rapporto pubblicato dalla società africana di sondaggi Afrobarometer, quasi i due terzi degli intervistati hanno dichiarato che l'influenza della Cina in Africa è abbastanza o molto positiva. Per quanto riguarda la connettività delle infrastrutture, nel 2017 la ferrovia di Mombasa-Nairobi e la ferrovia di Addis Abeba-Gibuti hanno iniziato le operazioni, promuovendo efficacemente il processo di integrazione nell'Africa orientale. Inoltre, la Cina sta portando avanti con continuità il progetto di connettività di potenza in Africa orientale, il progetto di trasmissione di energia in Africa centrale e il progetto di produzione di energia idroelettrica transfrontaliera nell'Africa occidentale.

 

Nel frattempo, grazie alle reciproche relazioni commerciali bilaterali, il commercio tra Cina e Africa ha registrato una rapida crescita, passando da 10,8 miliardi di dollari nel 2001 a 169,75 miliardi di dollari nel 2017. Il commercio bilaterale ha raggiunto i 222 miliardi di dollari nel 2014.

 

Inoltre, la Cina ha anche offerto sostanziali aiuti e investimenti in Africa. Secondo il rapporto dell'Ayactiveness Program Africa nel 2017, dal 2005, la Cina ha investito in 293 progetti di investimenti diretti esteri in Africa, per un totale di 66,4 miliardi di dollari e creando oltre 130.000 posti di lavoro.

 

La cooperazione allo sviluppo Cina-Africa ha ottenuto ampio riconoscimento tra i paesi africani. A causa delle diverse condizioni nazionali e delle richieste in diversi paesi africani, la Cina combina sempre le esigenze dei vari paesi con le sue capacità per progettare un programma di cooperazione allo sviluppo differenziato in modo da allocare aiuti, investimenti e risorse commerciali in modo razionale e reciprocamente accettabile. Un tale modello di cooperazione allo sviluppo con caratteristiche cinesi ha ottenuto ampio consenso da parte del popolo africano.

 

Negli ultimi decenni, la Cina ha aiutato l'Africa a costruire oltre 10.000 chilometri di autostrade, oltre 6.000 chilometri di ferrovie e centinaia di aeroporti, porti e centrali elettriche, con la costruzione di numerosi ospedali e scuole in tutto il continente. La Cina ha anche aiutato a formare centinaia di migliaia di professionisti per vari settori attraverso i progetti di sviluppo delle risorse umane.

 

Inoltre, il successo della cooperazione allo sviluppo tra Cina e Africa ha attirato l'attenzione anche della comunità internazionale in Africa. Dopo la Guerra Fredda, le questioni africane furono nuovamente gradualmente marginalizzate dall'Occidente. È la continua espansione della cooperazione allo sviluppo Cina-Africa che recentemente ha attirato l'attenzione dell'Occidente. Il motivo per cui i paesi occidentali si sono concentrati sugli affari africani negli ultimi anni è principalmente dovuto alle loro preoccupazioni sulla "competizione cinese" nel continente africano.

 

La cooperazione tra Cina e Africa è al contempo una scelta storica e l'esigenza dei tempi, che non è unilaterale, ma una cooperazione vantaggiosa per tutti. Non solo l'Africa ha bisogno della Cina, ma anche la Cina ha bisogno dell'Africa. Anche se l'Occidente potrebbe non essere felice di vedere la Cina "entrare in Africa", alcune grandi potenze occidentali vedono anche un forte aumento delle attività cinesi e la crescente presenza cinese dell'influenza cinese in Africa come una sfida ai loro interessi.

 

Tuttavia, di fronte alla volontaria diffusione della cooperazione tra Cina e Africa, i governi e le persone africane ignorano tale discordia e aderiscono fermamente alla politica amichevole nei confronti della Cina. Questa è in realtà la migliore difesa e interpretazione di "costruire una comunità Cina-Africa con un futuro condiviso".

 

L'autore è ricercatore associato presso l'Accademia Cinese per il Commercio Internazionale e la Cooperazione Economica del Ministero del Commercio

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti