Le trame del georgiano Saakashvili per diventare premier ucraino

2758
Le trame del georgiano Saakashvili per diventare premier ucraino


di Eugenio Cipolla

La tregua natalizia, che ha permesso ad Arsenij Yatsenyuk di rimanere sulla poltrona di primo ministro, sembra essere finita. Al leader dell’ormai inesistente Fronte Popolare, scomparso persino dai radar dei sondaggisti, oggi sono arrivati due attacchi frontali, che hanno fatto presagire quali saranno le manovre dei prossimi mesi.
 
Il primo è firmato da Aivaras Abromavicius. Il ministro dello Sviluppo Economico ha annunciato le dimissioni a causa dei tentativi in atto di fermare il processo di riforme nel Paese, da tempo in preda a una grave crisi economica. Si tratta del terzo membro del governo, dopo Andrei Pivovarsky (Infrastrutture) e Yuri Stets (Informazione), a prendere una decisione del genere. «Ho deciso di dare le dimissioni dall'incarico di Ministro per lo Sviluppo economico e il Commercio dell'Ucraina - ha dichiarato - a causa dell'improvviso intensificarsi dei tentativi di boicottaggio di riforme importanti e di sistema nel nostro Paese». Per Abromavicius, «non si tratta soltanto di una mancanza di sostegno o di volontà politica ma, piuttosto, di vere e proprie iniziative che mirano a paralizzare i nostri sforzi di riforma».
 
L’esponente politico ha parlato di tentativi di imporre personalità "dubbie" nel team del ministro e in incarichi cruciali nelle imprese pubbliche. Di origini lituane Abromavicius aveva preso le redini del Ministero nel dicembre 2014, promettendo di usare «i metodi più radicali per attuare le riforme economiche». In Rada la notizia delle sue dimissioni non è stata presa molto bene. Il blocco Poroshenko ha già annunciato che l’intenzione del governo è quella di respingere le dimissioni di Abromavicius, sostenendo che nessuno deve fuggire dalle proprie responsabilità.
 
Ma la vera stoccata l’ha firmata Mikhail Saakashvili, ex premier georgiano e attuale governatore della regione di Odessa, il quale qualche mese fa ha rinunciato definitivamente alla cittadinanza di nascita, ottenendo quella ucraina. «Spero che dopo il 16 febbraio, dopo che sentiremo la relazione in Parlamento, ci sarà un nuovo governo, un nuovo primo ministro», ha detto durante un incontro con alcune importanti personalità di Odessa, trasmesso dal canale "112 Ucraina".
 
La mossa, a ridosso del 16 febbraio, e le parole, pesanti quasi da suonare come sentenza definitiva, non sono casuali. Non è un mistero, infatti, che Saakashvili punti a sostituire Yatsenyuk, con il quale non ha buon rapporto. Secondo Kost Bondarenko, direttore della Fondazione “Politica ucraina”, Abromavicius scenderà in campo e assieme all’ex premier georgiano «condurranno un’offensiva politica contro il governo».
 
Intanto, sempre oggi, la Verkhvona Rada ha ratificato un accordo con la Banca europea degli investimenti (Bei) per il prestito di 400 milioni di euro, siglato lo scorso luglio. «I fondi verranno allocati per finanziare progetti di infrastrutture statali in medie e grandi città del paese», si legge in un comunicato del Parlamento. «L'obiettivo principale delle iniziative sarà la ricostruzione e protezione delle strutture comunali, nonché la prevenzione del loro deterioramento».  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti