L'Egitto ha acquistato i caccia Su-35 dopo i Rafale per poter contrastare F-16 e F-35 di USA e Israele

Gli Stati Uniti minacciano sanzioni contro Il Cairo

3542
L'Egitto ha acquistato i caccia Su-35 dopo i Rafale per poter contrastare F-16 e F-35 di USA e Israele

 

Perché l’Egitto nonostante le minacce USA di sanzioni ha deciso di dotarsi dei caccia russi Su-35 dopo che aveva già acquisito i Rafale francesi?

 

La risposta è, come afferma RT, che “questi caccia pesanti e a lungo raggio darebbero la superiorità all'esercito egiziano nel cielo regionale, motivo per cui gli Stati Uniti si sono opposti con forza”. 

 

Come riportato in precedenza da EurAsian Times, nonostante venissero decantati come possessori di capacità impressionanti, i jet Rafale di produzione francese non hanno visto molti acquirenti. L'Egitto è stato il primo contratto d'oltremare per i caccia Rafale, 14 anni dopo l'entrata in servizio in Francia.

 

Oltre alla Francia e all'Egitto, solo l'India e il Qatar utilizzano jet Rafale e anche questo in numero molto limitato. La quota di tangenza del Rafale è inferiore ai J-16 e anche in spinta del motore, i J-16 cinesi e i Su-35 russi sono di gran lunga superiori agli aerei da combattimento francesi.

 

L'anno scorso, l'Egitto aveva siglato un accordo del valore di 2 miliardi di dollari per l'acquisto di 24 caccia Su-35 di fabbricazione russa. Dopo aver ricevuto 24 jet Rafale, l'Egitto ha ora ricevuto il Sukhoi Su-35 russo, il primo per l'Egitto.

 

I caccia Sukhoi Su-35 sono in grado di raggiungere una velocità di 2.800 chilometri all'ora su un'altitudine di 11 chilometri, con un'autonomia di 4.500 chilometri. Con i serbatoi di carburante esterni aggiunti, consentirà ai combattenti di percorrere distanze ancora maggiori senza dover fare rifornimento.

 

Le loro capacità di rifornimento in volo li rendono competitivi con i caccia F-35 statunitensi. Il caccia è percepito come la variante definitiva del grande combattente russo a volte indicato come "Super Flanker". Il Sukhoi Su-35 è dotato di motori thrust-vectoring e di una nuovissima suite di missioni, tra cui un radar Tikhomirov NIIP N135 Irbis Passive Electronically Scanned Array (PESA) e una cabina di pilotaggio "di vetro".

 

Il maggiore generale Nasr Salem, ex capo del dipartimento di ricognizione dell'esercito egiziano e professore di studi strategici presso l'Accademia militare superiore di Nasser, ha affermato che l'acquisizione egiziana dei caccia Su-35, insieme ai MiG-29M, ai caccia Rafale e agli F-16 Falcons, garantirà il controllo aereo per tutelare gli interessi egiziani.

 

Tuttavia, la minaccia statunitense di sanzioni ora incombe sull'Egitto. Washington si è opposta a questo accordo lo scorso anno quando il Segretario di Stato Mike Pompeo e il Segretario alla Difesa Mark Esper hanno esortato il ministro della Difesa egiziano ad annullare l'accordo. Hanno avvertito delle sanzioni ai sensi della disposizione statunitense CAATSA (Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act).

 

Gli esperti ritengono che l'acquisto dell'Egitto possa essere finalizzato a diversificare la sua offerta. L'Egitto è stato a lungo dipendente dagli Stati Uniti per il suo equipaggiamento militare. 

 

L’obiettivo egiziano è quello di acquisire equipaggiamento militare pari a quello posseduto da Israele, per questo Nasr Salem chiede: “Perché gli Stati Uniti non forniscono all'Egitto i caccia F-35 che hanno fornito a Israele dal momento che si oppongono all'accordo sui caccia russi Su-35?”. 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti