Leonardo Sinigaglia - Recensione del libro "Logica dialettica e l'essere del nulla"

915
Leonardo Sinigaglia - Recensione del libro "Logica dialettica e l'essere del nulla"

 

di Leonardo Sinigaglia

Ho letto oggi con interesse il vostro testo, che ho trovato importante per le questioni trattate.
 
Il materialismo dialettico fonda la propria conoscenza della realtà sul riconoscimento del mutamento ininterrotto di questa, cosa che porta a una continua verifica della corrispondenza tra pensiero e materia. Ciò rende il marxismo socialismo *scientifico*, non tanto perché individua le ricette da applicare per raggiungere un determinato stato di cose con esattezza, ma perché introduce nella lotta per la trasformazione dell'esistente quegli elementi d'analisi scientifica necessari a una sua conduzione consapevole ed efficace.
 
La consapevolezza che la realtà è mutamento e trasformazione, e che, quindi, ogni "A" è, allo stesso tempo, se stesso e qualcosa di diverso, è centrale nella comprensione del materialismo dialettico e nell'elaborazione di analisi e prassi politiche opportune. Questo, ovviamente, voi lo sapete meglio di me, che sono unicamente un "militante" politico 25enne con pochi anni di studio alle spalle, ma lo ribadisco perché è pregio della vostra opera diffondere questo principio fondamentale della dialettica il più possibile.
 
Anche nei circoli della cosiddetta "estrema sinistra" i fondamenti del materialismo dialettico sono completamente ignorati, da qui ne risulta una grave mancanza di punti di riferimento per chi, interessandosi di politica per passione o perché mosso da necessità, si trova in balia di gruppuscoli residuali avvelenati dal trotskismo, dal liberalismo e dalla subalternità ideologica all'imperialismo.
 
Avere tre intellettuali impegnati a diffondere aspetti fondamentali della visione marxista è qualcosa di prezioso, soprattutto se questa è verificata da un costante confronto con le ultime scoperte scientifiche, dal (non più recentissimo) effetto Casimir alla "particella di Dio" e alla teoria dei quanti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti