"Informiamo in diverse lingue". La lettera-appello di Aleida Guevara contro gli apparati di propaganda

"Informiamo in diverse lingue". La lettera-appello di Aleida Guevara contro gli apparati di propaganda

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Una lettera ma anche un documento storico di quella che, non è solo la figlia del Comandante Che Guevara, ma di una donna, una scienziata, una combattente che affronta un tema determinante per il futuro dell'umanità: la manipolazione delle informazioni, la ricerca della verità, la propaganda come avviene in Siria, in Palestina. Aleida Guevara elogia il ruolo di Al Mayadeen nel fare informazione alternativa e veritiera, un'emittente fondata nel 2013 da Ghassan bin Jiddo dopo aver lasciato Al Jazeera in quanto distorceva i fatti che avvenivano in Libia e Siria nel 2011. Per questo è stata etichettata come "Tv pro Assad", "Pro Hezbollah". Oggi, con la Lettera di Aleida Guevara, arriva per i giornalisti di Al Mayadeen ed il suo fondatore, un grande e meritato attestato di stima.

 Qui il testo in lingua originale della lettera.

 Cari compatrioti,

Come definiamo le informazioni? È modo in cui ti arrivano le cose che non conosci, di cui non hai idea o di cui non sei sicuro. Quando l'informazione è corretta, quando raggiunge le persone senza problemi, dicendo davvero la verità, quell'informazione diventa una grande arma per avviare una reazione.

Perché dico questo? Se non abbiamo informazioni adeguate, è impossibile reagire alle cose; ad esempio, la seconda miniera di ferro a cielo aperto più grande del pianeta si trova nell'Amazzonia brasiliana. Cosa significa questo? Che per ogni centimetro che si amplia quella miniera, sono alberi secolari che cessano di esistere. E questo implica, beh, qualcosa di importante: che l'uomo possa vivere senza ferro, ma senza ossigeno, mai.

E l'Amazzonia è praticamente l'ultimo polmone rimasto sul nostro pianeta. 

Quindi, decidi se è fondamentale reagire a questo; Tuttavia, non possiamo farlo se non abbiamo le informazioni corrette. Se non sai cosa sta succedendo, non puoi nemmeno immaginare cosa fare o come farlo. 

Pertanto, le informazioni che riceviamo devono essere chiare, precise e concise, il più semplici possibile per tutte le persone del mondo.

Ma sia chiaro, una delle crisi più importanti che il mondo deve affrontare è che le informazioni che circolano, destinate a essere consumate dai nostri popoli, mancano di rigore o si "colorano" con gli interessi delle potenze mondiali, dei gruppi economici, politici o religiosi, criminalità organizzata e governi.

E la tecnica di utilizzare l'informazione come arma di manipolazione è stata affinata ai nostri giorni da quando è stata utilizzata nella prima guerra mondiale (1914-1918), che è stato un ottimo laboratorio per questo.

Questo evento globale ha segnato l'inizio in cui "la lotta per l'informazione condotta dalla censura e dall'apparato di propaganda e dal giornalismo è sempre più sistematizzata", spiega Pablo Sapag, giornalista, ex corrispondente di guerra (Afghanistan, Kosovo, Algeria, Irlanda del Nord, Medio Oriente. ..) e professore di Storia della Propaganda e della Comunicazione Sociale all'Università Complutense di Madrid.

In un articolo, il portale '20 Minutes' afferma che durante la prima guerra mondiale non furono reclutati solo giornalisti, ma uomini d'affari, accademici e artisti, per mettere in pratica tecniche rivoluzionarie di propaganda su larga scala, con una sofisticata conoscenza della psicologia umana. Tutto questo, in uno stato democratico.

Solo esaminando ciò che sta accadendo con la Siria possiamo essere sicuri di questa manipolazione. 

Nello stesso articolo si presume che i media “hanno agito da cinghia di trasmissione per le potenze interessate a destabilizzare la Siria, che l'approccio propagandistico alla crisi ha aumentato la sofferenza del popolo siriano. E tutto questo viene fatto con tecniche popolari nella prima guerra mondiale e perfezionato nei successivi conflitti. Stiamo parlando di censura, esagerazione delle vittime del nemico e minimizzazione delle proprie, disinformazione e occultamento della realtà. “ Cosa sta succedendo oggi in Palestina? Cosa succede ogni giorno con queste persone? Quasi nessuno dà informazioni corrette.

Pertanto, informiamo in diverse lingue. 

Sarebbe la cosa migliore perché in questo modo uomini e donne di altre parti del mondo potrebbero scoprire cosa sta realmente soffrendo il popolo palestinese e potrebbero scoprire le tante altre cose che accadono ogni giorno in Siria, in diverse parti, in America Latina , in Asia e in Africa e non lo scopriamo perché nessuno ci dice cosa sta succedendo. 

Se lo dicono, ci raggiunge in modo distorto, manipolato, a seconda degli interessi delle persone che hanno potere su quell'informazione.

Le nuove tecnologie di comunicazione, in particolare i social network, hanno migliorato la nostra capacità di comunicare e l'uso della manipolazione da parte di coloro che hanno obiettivi chiari a proprio vantaggio. Ma il problema più grave è la censura. Non consentono la corretta circolazione delle informazioni corrette, della verità o dei fatti. Sono sostituiti da disinformazione intenzionalmente dannosa.

Uno dei nostri compiti è difendere la verità sopra ogni altra cosa. 

Per questo motivo sono fondamentali informazioni corrette, informazioni veritiere, ed è quello che fa Al Mayadeen con le storie che ci regala ogni giorno, e ora sarà in una lingua diversa.

È davvero un risultato, molto importante, molto necessario, ed è tempo che le persone inizino davvero a reagire, che le persone si rendano conto che abbiamo molti problemi da risolvere su questo pianeta e per questo abbiamo bisogno di informazioni.

Grazie, compagni. 

Andate avanti e continuate a lavorare con questo slancio. Cercate in tutti i modi di dare informazioni in altre lingue del mondo perché questo permetterà a molti uomini e donne di reagire.

Aleida Guevara March

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese di Marinella Mondaini I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni di Pasquale Cicalese Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Lotta di classe in Italia? Una pennellata degli ultimi 50 anni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le varie previsioni sul futuro di Damiano Mazzotti Le varie previsioni sul futuro

Le varie previsioni sul futuro