L'euro si sta rompendo. Parola di Volker Wieland, economista vicino alla Merkel

9205
L'euro si sta rompendo. Parola di Volker Wieland, economista vicino alla Merkel


di Giuseppe Masala


Volker Wieland non è un economista tedesco come un altro. E' un componente del consiglio dei saggi, ovvero di quel comitato di economisti che dice alla Merkel cosa fare.

Ecco, dice che aver portato il tasso di inflazione vicino al 2% è stata una deviazione del mandato sulla stabilità dei prezzi che secondo lui deve essere 0%. Se questo è l'orientamento in seno alla Cancelleria di Berlino...fate vobis.



La verità è che i francesi stanno litigando a morte con i tedeschi che chiedono la fine delle operazioni di QE della Bce (come peraltro chiesto dal Dictat di Karlsruhe). Al contrario da Parigi si chiede l'aumento, con l'aggiunta che i francesi hanno messo sotto i tedeschi nel board della Bce mandandoli all'opposizione.

E i tedeschi che ovviamente minacciano di tirar fuori la Bundesbank come imposto da Karlsruhe.
 

Tradotto in parole povere, per chi non ha capito. L'Euro si sta rompendo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti