L'Europarlamento approva il pass vaccinale, ma i medici si oppongono

1899
L'Europarlamento approva il pass vaccinale, ma i medici si oppongono

Il Parlamento europeo ha adottato la proposta della Commissione europea per il certificato verde digitale che favorirà gli spostamenti all'interno dell'Ue. Hanno votato a favore 540 deputati; 119 contro e 31 astenuti, riferisce l’agenzia AGI.

L’obiettivo con l’introduzione di questo certificato sarebbe quello di rafforzare il diritto alla libera circolazione in Europa durante la pandemia. I deputati hanno convenuto che il nuovo "certificato europeo Covid-19" (o certificato verde digitale, come proposto dalla Commissione) dovrebbe essere in vigore per un periodo di dodici mesi. 

Il documento, in formato cartaceo o digitale, certificherà che una persona è stata vaccinata contro il coronavirus o è risultata recentemente negativa al Covid oppure è guarita dal contagio. Tuttavia, il certificato non servirà in nessun caso come documento di viaggio e non sarà un prerequisito per l'esercizio della libertà di movimento, affermano i deputati. 

Il Parlamento europeo vuole inoltre garantire che il certificato vada ad integrarsi con le iniziative messe in campo dagli Stati membri, che comunque devono attenersi a un quadro giuridico comune. I diversi Stati membri dell’unione dovranno inoltre accettare i certificati rilasciati in altri Stati a quei cittadini che hanno ricevuto la vaccinazione con un siero autorizzato dall’EMA, al momento Pfizer-BioNTech, Moderna, AstraZeneca e Janssen. 

"L'adozione della posizione del Parlamento europeo su un certificato verde digitale è un passo fondamentale verso viaggi liberi e sicuri quest'estate. Ora i negoziati possono iniziare i negoziati con il Consiglio Ue. Sosterremo e faciliteremo una rapida conclusione di queste discussioni", scrive in un tweet la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

Sorgono però dubbi e incertezze sul certificato verde, come riferisce il quotidiano Repubblica. In seguito alla bocciatura da parte del Garante della privacy, i medici di famiglia hanno deciso di non rilasciare ai propri assistiti i certificati. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti