Libano. Cecchini sparano sui manifestanti di Hezbollah. 6 morti e 60 feriti

2196
Libano. Cecchini sparano sui manifestanti di Hezbollah. 6 morti e 60 feriti

 

Almeno sei persone sono morte e 60 sono rimaste ferite in una sparatoria registrata oggi durante una protesta a Beirut chiamata contro il giudice che si sta occupando del caso dell'esplosione che ha scosso la capitale libanese nell'agosto dello scorso anno, riportano i media locali.

Il giudice era intenzionato ad incriminare Hezbollah per l'esplosione.

Il Libano in una crisi economica e finanziaria terrificante è al centro degli interessi e degli appetiti coloniali dell'occidente, Francia in primis, che vorrebbero approfittarne per impadronirsi del paese dei cedri ed imporgli le ricette lacrime e sangue del FMI. Senza dimenticare l'obiettivo principale. fomentare una guerra civile e neutralizzare Hezbollah.

Molto probabilmente questo schema di strategia della tensione vuole portare Hezbollah a scontrarsi militarmente con gli altri partiti libanesi quando, finora, si è sempre tenuto lontano dalle provocazioni.

Tornando ai fatti, in uno dei video si vedono i manifestanti che sembrano urlare indignati mentre si sentono degli spari in sottofondo, presumibilmente sparati da un cecchino. Allo stesso modo, si osserva come prendono una persona da terra che giace sanguinante.

 

In un altro video ottenuto dal tetto di un edificio, si vede una folla correre mentre suonano le sirene delle ambulanze e i clacson dei veicoli, che sembrano allontanarsi dalla scena.

 

In un terzo video, un uomo che indossa un passamontagna spara con un fucile fino a 12 volte. La giornalista Larissa Aoun, che ha rilasciato la registrazione, suggerisce che sia un sostenitore dell'organizzazione islamica sciita Hezbollah.

 

Membri dell'esercito sono stati schierati nelle strade della capitale libanese a seguito di quanto accaduto, secondo un'altra registrazione diffusa dal giornalista Subodh Kumar.

 

I Militanti di Hezbollah che rispondo al fuoco dei cecchini che hanno sparato dai tetti.

 

Un passo indietro, Cosa è successo?

La mobilitazione, indetta da Hezbollah e organizzazioni collegate, si è concentrata intorno al Palazzo di Giustizia, dove i manifestanti hanno chiesto la destituzione del giudice Tarek Bitar, che si sta occupando del caso delle deflagrazioni avvenute lo scorso anno a Beirut.

Al momento non è chiaro cosa abbia causato la sparatoria. Un giornalista dell'AP ha detto di aver visto un uomo aprire il fuoco con una pistola durante la protesta, mentre un altro ha visto persone sparare contro i manifestanti dal balcone di un edificio.

Il 4 agosto 2020, centinaia di tonnellate di nitrato di ammonio immagazzinato in modo improprio sono esplose nel porto della capitale libanese, provocando circa 200 morti, circa 6.000 feriti e decine di migliaia di abitazioni distrutte.

La deflagrazione, che è stata una delle più grandi esplosioni non nucleari della storia, ha aggravato le divisioni politiche nel paese arabo, impantanato in un'acuta crisi economica. Bitar, il secondo giudice a guidare le indagini, ha incontrato l'opposizione di Hezbollah, che lo accusa di aver convocato i politici - per lo più alleati del suo movimento - per essere interrogati.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti