Liberal-Autocrazie

1113
Liberal-Autocrazie

 

I sistemi di governo delle democrazie liberali, sempre più eterodiretti da forze economiche che hanno ridotto il politico a semplice amministrazione degli interessi, si vanno trasformando in qualcosa di molto simile ad una gestione autoritaria. Che sia la mano invisibile del mercato come si diceva una volta o il pilota automatico degli ultimi tecnocrati, tutte queste forme hanno subito, specialmente negli ultimi anni, una modificazione che mal sopporta la tradizionale ripartizione dei poteri.

Competenze ed influenze dal basso infastidiscono i decisori, pertanto gli esecutori, i cd. professionisti della politica, debbono fare di tutto per rendere accettabili ai sottoposti le scelte operate.Decisioni, che appunto avvengono al di fuori delle stanze adibite alle discussioni, luoghi di ratifica di provvedimenti economici (i trattati commerciali), militari (le guerre della Nato) ecc.

Assistiamo alla decadenza di un potere che veste i panni della legalità per mascherarne la crescente delegittimazione.Le ripercussioni di questo travaso del potere vedono come soggetto destinatario la collettività, emarginata nel ruolo di spettatore-osservante.Anche quei principi alla base della convivenza, il pluralismo, l'accettazione delle idee altrui, vengono ribaltati assumendo un significato diverso. Lo stesso concetto di tolleranza oggi ha un significato diverso.

Non è più la tolleranza di cui parlava Voltaire, un mezzo per superare le barbarie, ma è sinonimo di un atteggiamento di passiva accettazione del pensiero liberale.Tutto questo implica una rinuncia, un arretramento, che a sua volta rinforza il potere espressione di quel pensiero, che si consolida. E diviene unico. Ed ancora, in ossequio a quella concezione,  se per tanto tempo l'individuo era messo al primo posto, in posizione di privilegio rispetto ai diritti del pubblico, come è stato possibile sacrificarne le aspettative durante lo stato di emergenza degli anni del covid? Un liberalismo quindi che tende a servirsi dell'individuo, ed assumendo aspetti autoritari viene a produrre uniformità nell'obbedienza.

Allora, cosa ne è di quella libertà tanto decantata? Se essere liberi, vuol dire muoversi in autonomia, battersi per la conoscenza, avvicinarsi alla verità, in che modo oggi questa libertà si manifesta?

Quando le istituzioni piegano il consenso attraverso tecniche raffinate di manipolazione, se le questioni di campo impongono delle scelte storiche, decidere da quale parte stare (la lotta contro il male assoluto è il classico slogan da recuperare per giustificare i conflitti, come l'ultimo in Ucraina), di pari passo viene a diffondersi quel concetto puramente astratto che parla di bene comune.

Predeterminare il racconto.Ordinare il vissuto; modellare i comportamenti.

Dominio e subalternità.Assuefazione alla narrazione persuasiva, che acquisisce razionalità.Le rarissime volte in cui i guerrafondai occidentali hanno pronunciato la parola pace sembrava di leggere le pagine di Orwell: "per raggiungere la pace bisogna armare l'Ucraina" al pari di "la guerra è pace" in 1984.

Trasformismo di un potere sempre più multiforme che parte da un centro storicamente identificato fino a ramificarsi giungendo altrove.Oltrepassando gli spazi di sua competenza, gli ambiti che gli appartengono in un processo mutevole ed adattante.

Sconfinamenti in grado di produrre nuove schiavitù.Verità precostituite da istituzioni depoliticizzate.Amministratori delle opinioni altrui.

All'interno dei sistemi totalitari l'accentramento (e il controllo) dei poteri rendono unica l'ideologia. Bisogna conformarsi pena l'isolamento.Il dissenso diventa un crimine da estirpare perchè nuoce all'autorità, e da espiare nelle forme dure della detenzione e della violenza sui corpi e sulle menti.

Nei sistemi liberal invece viene accettata la passività.Il verbo è quello degli adepti del mercato, che si dicono "democratici" fino a quando non interviene un esterno che ne sollevi le contraddizioni. Tutte le volte che a qualcuno è venuto in mente di rivendicare il riconoscimento dei diritti sociali, politici e civili, addirittura spingendo la lotta sul terreno del possibile mutamento dell'ordine vigente, o più semplicemente del compromesso con quel sistema, la risposta liberal è stata quella dell'utilizzo dei dispositivi ad uso e consumo degli apparati totalitari: forze di polizia; emanazione di fattispecie delittuose (o l'inasprimento di quelle esistenti).

Al pari delle autocrazie le liberal democrazie fanno utilizzo di ogni prerogativa idonea a mantenere quel determinato ordine.

E la massa indistinta dei sudditi soggetti a quella spoliticizzazione che li ha resi ubbidienti, sopporta.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti