L’idea di Biden per un porto a Gaza è una “distrazione”

1797
L’idea di Biden per un porto a Gaza è una “distrazione”

 

Mentre in Occidente il piano per costruire un porto a Gaza per la consegna degli aiuti umanitari, annunciato ieri dal Presidente degli Stati Uniti d’America Joe Biden durante il discorso dell’Stato dell’Unione, ha portato commentatori ed analisti a facili entusiasmi - chissà che non ci scappi la candidatura per un Premio Nobel per la Pace -  sul versante palestinese non c’è stato nessun coinvolgimento emotivo, neanche freddezza, anzi, solo disprezzo.

Il piano di Biden è stato definito una mossa per “distogliere l’attenzione” sulla vera e propria carestia che sta colpendo la Striscia di Gaza dovuta agli ostacoli posti da Israele all’ingresso degli aiuti nell’enclave assediata.

Il piano di Biden che non prevede l’uso di truppe statunitensi è già considerato complicato dagli stessi funzionari statunitensi, i quali hanno chiarito che “richiederà un certo numero di settimane per essere pianificata ed eseguita”, vista la situazione drammatica, sono un’eternità.

Perché il piano portuale di Gaza è una “distrazione”

L’emittente del Qatar, Al Jazeera ha interpellato sulla questione Mustafa Barghouti, segretario generale dell’Iniziativa Nazionale Palestinese, il quale ha spiegato che il progetto di costruire un porto a Gaza “non è un’idea nuova”.

“Sembra essere solo un altro tentativo di distogliere l’attenzione dal vero problema, ovvero che 700.000 persone stanno morendo di fame nel nord di Gaza in questo momento, e Israele non consente aiuti umanitari a loro o al resto della Striscia di Gaza”, ha ricordato.

Secondo Barghouti, “ci sono grandi quantità di aiuti in attesa di entrare nell'enclave al confine di Gaza con l'Egitto”, aggiungendo che "la comunità internazionale non sta facendo nulla per fare pressione su Israele affinché interrompa questo blocco."

Anche per l’analista Marwan Bishara il piano di Biden è una “distrazione”.

"Penso che una dichiarazione del genere nel discorso sullo Stato dell'Unione sia più teatrale e di facciata... che un tentativo sincero di porre fine alle sofferenze di Gaza", secondo Bishara.

Un’altra considerazione giunge da Marc Owen Jones, professore associato di studi sul Medio Oriente e discipline umanistiche digitali all'Università Hamad Bin Khalifa.

Ad Al Jazeera Jones ha ribadito che” l'attenzione di Biden sulla politica estera - in particolare sulla guerra a Gaza - nel suo discorso è stata anche il suo cercare di riaffermare fondamentalmente il suo sostegno per Israele, in primo luogo, e cercando di mitigare alcune delle critiche che riceve da membri del suo stesso partito sulla risposta americana a Gaza”.

Onu e operatori umanitari: Non si può sostituire la consegna degli aiuti via terra

La proposta dell’inquilino della Casa Bianca non ha raccolto favori neanche tra funzionari Onu in prima linea a Gaza e fra gli operatori umanitari.

Sigrid Kaag, coordinatrice delle Nazioni Unite per gli aiuti umanitari e la ricostruzione a Gaza, pur accogliendo con favore la proposta di Biden, ha chiarito: “Allo stesso tempo, non posso fare a meno di ripetere: l’aria e il mare non sostituiscono la terra, e nessuno dice il contrario”.

Tamara Alrifai, portavoce dell’agenzia delle Nazioni Unite per i palestinesi, UNRWA, resta del parere che “il modo più semplice per portare aiuti nella Striscia di Gaza è utilizzare i valichi esistenti, vale a dire Karem Abu Salem [chiamato Kerem Shalom da Israele] e Rafah dall’Egitto”.

Inoltre, ritiene i valichi via terra “più veloci, più sicuri e più economici” rispetto a una rotta marittima e ai tentativi di lancio di aerei.

“Perché dovremmo reinventare la ruota? Usiamo ciò che esiste e ciò che ha funzionato prima”, ha osservato Alrifai, sottolineando che ci sono “costanti richieste per un cessate il fuoco che consentirebbe un afflusso di assistenza umanitaria”.

Insomma, la proposta di Biden non è nuova, non è dettata da sincere ragioni umanitarie, ma probabilmente più dall’esigenza di non perdere altri elettori in vista delle prossime presidenziali.

Niente di cui stupirsi, è la politica estera statunitense, il cinismo dell’impero la definiva Hugo Chavez, che da un lato invia  “segretamente” armi a Israele e, allo stesso tempo, vorrebbe proporre soluzioni umanitarie.

 

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti