L'Iran ammette l'abbattimento dell'aereo civile. Un tragico errore

4357
L'Iran ammette l'abbattimento dell'aereo civile. Un tragico errore



Piccole Note
 

L’Iran ha ammesso che il Boeing del’Ucraina Airlines precipitato presso l’aeroporto di Teheran è stato abbattuto da missili sparati dalla propria contraerea. Ammissione tardiva, ma chiarificatrice, dopo tanto caos. A sparare i missili, membri dei guardini della rivoluzione, forza paramilitare autonoma dall’esercito regolare.


Un “errore disastroso”, hanno dichiarato le autorità di Teheran, dopo giorni in cui avevano negato recisamente le accuse in tal senso, spiegando al mondo che non si era registrato alcun lancio di missili. Un errore anche nostro, che in altra nota avevamo acceduto alla versione dell’Iran.


Ciò perché era invero impensabile che potessero negare e, allo stesso tempo, invitare esperti britannici, canadesi e periti della Boeing a Teheran per acclarare i fatti.


Tale dinamica fa presumere che anche le autorità iraniane fossero state indotte all’errore dalle informazioni loro date dal corpo dei Guardiani della rivoluzione, che evidentemente hanno provato a coprire i responsabili dell’abbattimento.


Probabile, dunque, che si sia consumato un braccio di ferro interno e che alla fine, le autorità politiche e l’esercito regolare abbiano avuto informazioni reali e abbiano imposto la loro linea.


Possibile anche, ma meno probabile, che la negazione iniziale sia dovuta a un tentativo di allungare i tempi della “confessione” pubblica.


Per evitare che la tragedia che si è consumata sui cieli di Teheran fosse sovrapposta al lancio di missili contro le basi americane in reazione all’uccisione del generale Qassem Soleimani, avvenuto nello stesso giorno.


L’incendio che stava consumando il Medio oriente doveva spegnersi prima di introdurre nuove criticità nel complesso rebus regionale.


Come è possibile anche che vi siano infiltrati nei Guardiani della rivoluzione e che il disastro sia stato non accidentale, ma voluto per scatenare quella guerra con gli Usa che le autorità di Teheran hanno eluso a fatica.


Insomma, tante le ipotesi per spiegare l’accaduto, alle quali va aggiunto che l’abbattimento avviene in un momento di riorganizzazione interna delle Forze dei guardiani della rivoluzione, che hanno certo risentito a livello organizzativo dell’uccisione del loro Comandante in capo.


Nel caos, o quantomeno in un clima destabilizzato, diventa più possibile l’errore o, peggio, l’intrusione di variabili nefaste dovute all’infiltrazione.


Ma al di là, la vicenda, a parte la tragedia di quelle morti innocenti, non sembra destinata a porre nuove criticità nella crisi iraniana.


L’Ayatollah Khamenei, leader spirituale – e non solo – del Paese, ha ordinato allo Stato Maggiore delle Forze armate di indagare sull’accaduto (Tansim).


Il fatto che delle indagini sia stato investito l’esercito regolare dell’Iran suggerisce una qualche sfiducia riguardo i guardiani della rivoluzione, rafforzando l’idea che da parte loro ci sia stato un tentativo di coprire responsabili e responsabilità.


Resta che senza la crisi innescata dall’uccisione del generale Soleimani, probabilmente quelle vite non sarebbero state perse. Come da accuse delle autorità iraniane agli Stati Uniti.

 

Ps. Non ci è stato arduo, anche se è ovviamente seccante, riconoscere il nostro errore di lettura della vicenda. Le topiche, soprattutto in momenti confusi e concitati come quelli appena vissuti in Medio oriente, possono capitare. Anche questo fa parte del giornalismo.


Purtroppo è facile constatare come invece nel nostro settore si è troppo spesso inclini a evitare tale esercizio, come avvenne per i tanti che hanno asserito con certezza l’esistenza di armi di distruzione di massa in Iraq al tempo di Saddam, che non hanno mai ammesso quel tragico errore e che pure hanno fatto carriere folgoranti. Capita anche questo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti