L'Iran costruirà una nuova ferrovia da Teheran a Damasco per avere accesso al Mediterraneo

La Siria, l'Iran e l'Iraq prevedono di organizzare una riunione trilaterale sulla connessione dei loro sistemi ferroviari rendendolo unico, secondo i media citati da una fonte del Ministero dei trasporti siriano.

9179
L'Iran costruirà una nuova ferrovia da Teheran a Damasco per avere accesso al Mediterraneo


"Ora, i paesi stanno lavorando alla ripresa del progetto che collega le ferrovie della Siria, dell'Iran e dell'Iraq e stanno determinando la data dell'incontro tra i rappresentanti dei paesi per sviluppare l'accordo", ha riferito una fonte al Quotidiano siriano al-Watan, ieri.
 
L'obiettivo del progetto strategico, lanciato prima dello scoppio della crisi siriana nel 2011, è quello di fornire a Baghdad e Teheran l'accesso ai porti siriani, secondo la fonte, e quindi al Mar Mediterraneo.
 
Prima della crisi, la parte siriana aveva completato il 97 percento del progetto, tuttavia durante la guerra la maggior parte delle ferrovie sono state distrutte, secondo la fonte.
 
Inoltre, ci ricorda che ci sarebbero intese con la parte cinese per farla diventare partner in questo progetto , attraverso la Via della Seta , progetto nel quale troveranno vantaggio diversi paesi , in particolare Siria, Iraq, Iran, e il Pakistan e altri paesi.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti