L'Italia non potenzia la flotta anti-incendio, ma Draghi spreca miliardi per i caccia F-35 e Tempest

1177
L'Italia non potenzia la flotta anti-incendio, ma Draghi spreca miliardi per i caccia F-35 e Tempest

Gli incendi che devastano Sicilia, Sardegna, Calabria, tante aree del nostro paese sono una catastrofe ambientale causata unicamente da responsabilità umana. Il riscaldamento climatico naturalmente, ma poi gli incendi sempre dolosi in un territorio non adeguatamente controllato e tutelato. Ed infine i ritardi e la mancanze di mezzi, nonostante l’abnegazione dei vigili del fuoco e di tanti volontari, nello spegnere gli incendi. Tutta una catena di colpe del potere, dalle più vaste e generali alle più specifiche e immediate.

Rispetto a queste colpe il governo Draghi prosegue e aggrava quelle dei suoi predecessori. Dall’assenza di una politica di tutela del territorio, colpa condivisa con le regioni, al mancato potenziamento dei mezzi antincendio. I Canadair, primo strumento quando il fuoco divora aree impervie e di montagna, sono largamente insufficienti. Sarebbe ora che venissero destinate ingenti risorse per acquistarli e dislocarli ovunque necessario nel paese.

Invece il governo Draghi non fa nulla per potenziare la flotta antincendio, mentre continua a sprecare miliardi nei bombardieri F35; e ora aggiunge i soldi per un nuovo tipo di caccia, il Tempest.

Così tra qualche anno potranno bombardare o mitragliare il fuoco che avanza. A volte davvero ha senso chiedersi se siano più pazzi o criminali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti