ll Nagorno-Karabakh annuncia la cessazione dell'esistenza della Repubblica non riconosciuta - dichiarazione

ll Nagorno-Karabakh annuncia la cessazione dell'esistenza della Repubblica non riconosciuta - dichiarazione

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

La Repubblica del Nagorno-Karabakh cesserà di esistere dal 1° gennaio 2024. Il Presidente della Repubblica non riconosciuta Samvel Shahramanyan ha firmato un decreto che scioglie tutte le istituzioni statali.

Nel decreto, Shahramanyan ha fatto riferimento alla difficile situazione politico-militare che si è venuta a creare. "Sulla base della priorità di garantire la sicurezza fisica e gli interessi vitali del popolo del Karabakh, tenendo conto dell'accordo raggiunto con la mediazione del comando del contingente di pace russo con i rappresentanti dell'Azerbaigian, che assicura il passaggio libero, volontario e senza ostacoli dei residenti del Nagorno-Karabakh, compresi i militari che hanno deposto le armi, con i loro beni sui loro veicoli lungo il corridoio di Lachin .... ... è stata presa una decisione: sciogliere tutte le istituzioni statali e le organizzazioni sotto la loro subordinazione dipartimentale fino al 1° gennaio 2024, e la Repubblica del Nagorno-Karabakh (Artsakh) cessa di esistere", si legge nel decreto riportato oggi da Sputnik.

"La popolazione del Nagorno-Karabakh, compresa quella esterna alla Repubblica, dopo l'entrata in vigore del presente decreto, dovrà familiarizzare con le condizioni di reintegrazione presentate dalla Repubblica dell'Azerbaigian, al fine di prendere una decisione indipendente e individuale sulla possibilità di rimanere (tornare) nel Nagorno-Karabakh", si legge nel decreto.

Il decreto entra in vigore immediatamente dopo la pubblicazione. La scorsa settimana, Baku ha annunciato l'avvio di "attività antiterroristiche locali" nella regione separatista del Nagorno-Karabakh, finalizzate a "ripristinare l'ordine costituzionale". Erevan ha descritto l'operazione come un'aggressione contro la popolazione del Nagorno-Karabakh e ha ribadito di non avere alcuna presenza militare nella regione contesa. Il giorno successivo, l'Azerbaigian e i rappresentanti degli armeni del Nagorno-Karabakh hanno concordato una completa cessazione delle ostilità con la mediazione delle forze di pace russe.

Il 21 settembre, nella città azera di Yevlakh, i rappresentanti degli armeni del Karabakh hanno incontrato la delegazione dell'Azerbaigian per discutere della reintegrazione della regione nella repubblica. Il Ministero della Difesa russo ha dichiarato il 22 settembre che le unità armate del Karabakh hanno iniziato a consegnare armi ed equipaggiamento militare sotto il controllo delle forze di pace russe.

L'assistente presidenziale azero Hikmet Hajiyev ha dichiarato il 22 settembre che la reintegrazione degli armeni del Karabakh nella vita economica, politica e sociale dell'Azerbaigian sarà difficile e alcuni potrebbero decidere di andarsene. Il presidente azero Ilham Aliyev, in occasione di un incontro con il suo omologo turco Recep Tayyip Erdogan il 25 settembre, si è detto fiducioso sul successo finale. 

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari di Pasquale Cicalese Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese