Lo scenario della seconda fase del massacro a Gaza secondo Haaretz

2793
Lo scenario della seconda fase del massacro a Gaza secondo Haaretz

 

Il caporedattore del quotidiano israeliano Haaretz, Aluf Benn, in un suo editoriale scritto nei giorni scorsi, ha tracciato lo scenario che potrebbe prefigurarsi nella Striscia di Gaza.

Secondo Benn, Israele sta entrando nella seconda fase della sua guerra contro Gaza, che prevede l'espulsione dei palestinesi, la creazione di insediamenti ebraici e l'annessione nel nord della Striscia, mantenendo “per anni" i palestinesi nelle tende sotto occupazione militare nel sud dell’enclave assediata.

“Se ciò dovesse accadere, i residenti palestinesi rimasti nel nord di Gaza verrebbero espulsi, come suggerito dal Generale Giora Eiland, sotto la minaccia di morire di fame e con la scusa di ‘proteggere le loro vite’, mentre l'esercito israeliano dà la caccia ai membri di Hamas in quel territorio”, ha aggiunto.

Il caporedattore di Haaretz sostiene che il Primo Ministro Benjamin Netanyahu sogna di essere il primo leader israeliano in 50 anni ad espandere il territorio israeliano attraverso la conquista, anziché cederlo.

Se Netanyahu riuscisse a conquistare e reinsediare Gaza, i suoi sostenitori lo potrebbero considerare come il “traguardo di una vita”.

Benn ricorda che i membri del governo di Netanyahu considerano la rapida pulizia etnica dell'Azerbaigian di circa 100.000 armeni dalla regione autonoma del Nagorno-Karabakh nel 2022 come un precedente da seguire.

“Il mondo se n'è accorto e ha voltato pagina: 100.000 rifugiati sono ancora bloccati in Armenia, che non ha fretta di integrarli. Allo stesso modo, i residenti espulsi del nord di Gaza si accalcheranno insieme ai rifugiati della prima fase della guerra nella 'enclave umanitaria' del sud”.

Benn ha scritto che la nuova fase della guerra è iniziata in sordina il 28 agosto con la nomina di Elad Goren come primo “capo dello sforzo umanitario-civile nella Striscia di Gaza” nell'unità del Coordinatore delle attività governative nei territori (COGAT).

Goren fungerà da “governatore di Gaza” e controllerà la distribuzione degli aiuti ai palestinesi nella Striscia, sostituendo le organizzazioni internazionali, compresa l'UNRWA.

Per Benn, “il motivo è ovvio: chi distribuisce cibo e medicine ha la mano sull'interruttore del potere”.

Hamas continuerà a controllare il sud di Gaza, ma sarà assediato dalle truppe israeliane che rimarranno sul corridoio Philadelphi (confine tra Gaza ed Egitto) e sul corridoio Netzarim (che divide il nord di Gaza dal sud).

“In questa situazione, Netanyahu e i suoi partner sperano che dopo un altro inverno nelle tende e senza servizi di base, i due milioni di palestinesi ammassati a Rafah, Khan Yunis e Al-Mawasi si rendano conto che non possono tornare alle loro case in rovina. Di conseguenza, la disperazione dovrebbe incitarli contro il governo oppressivo di Yahya Sinwar - e incoraggiare molti di loro a lasciare completamente Gaza”.

Benn si aspetta che Netanyahu continui a opporsi a un accordo di cessate il fuoco che restituisca i circa 100 israeliani ancora prigionieri di Hamas.

“Invece di essere una risorsa e una leva per ottenere concessioni significative da parte di Israele, gli ostaggi diventeranno un peso per i palestinesi e una giustificazione per Israele per continuare la guerra, l'assedio e l'occupazione. È così che Israele entra nella seconda fase della sua guerra contro Hamas”, ha concluso.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti