L'occupazione, non il PIL, è la chiave dell'economia "bellica": editoriale del Global Times

3693
L'occupazione, non il PIL, è la chiave dell'economia "bellica": editoriale del Global Times



Global Times


L'economia cinese ha subito una contrazione del 6,8 per cento nel primo trimestre dell'anno, fatto senza precedenti dalla riforma e dall'apertura. La cifra non ha sorpreso nessuno e riflette la lotta epidemica nazionale della Cina dalla fine di gennaio. Anche il mercato azionario cinese si è comportato normalmente e ha chiuso in rialzo dopo che il dato ufficiale è stato diffuso venerdì.

 

La nuova epidemia di coronavirus è un disastro non visto da un secolo. Scuoterà il mondo e ogni economia subirà più o meno uno shock di crescita. La traiettoria generale dell'economia cinese non sarà rimodellata dall'epidemia, questa è l’interpretazione comune e riflette la fiducia in Pechino.

 

Sarebbe fuorviante se focalizziamo la nostra attenzione su statistiche specifiche del PIL. La Cina dovrebbe concentrarsi sul fatto se la nostra società abbia esercitato gli sforzi più forti e ragionevoli per far fronte all'attuale tempesta, se le persone hanno sostenuto il funzionamento efficace ed efficiente del meccanismo antivirus, se la Cina ha mantenuto il sostentamento di base della sua popolazione e se i settori chiave sono rimasti operativi. L'economia cinese deve essere in grado di intraprendere queste missioni senza interruzioni.

 

Guardando indietro nel primo trimestre, possiamo vedere che l'economia cinese ha ben realizzato queste missioni. Dopo anni di sviluppo, ha resistito al test senza precedenti. In questi tempi chiave, ha salvaguardato gli interessi e i mezzi di sussistenza di 1,4 miliardi di cinesi e ha permesso loro di combattere il virus.

 

Il secondo trimestre è già iniziato. L'economia cinese sta affrontando compiti e obiettivi più complicati. L'attuale lotta ai virus porta ancora incertezze. Nel frattempo, la ripresa della produzione e del lavoro diventeranno nuovi temi, mentre è necessario esplorare come bilanciare la ripresa economica e la lotta ai virus. Inoltre, la lotta ai virus sulla scena mondiale influenzerà notevolmente l'economia cinese e non dipende interamente dalla Cina quando potrà ripristinare la sua economia.

 

In questo trimestre, il compito principale della Cina è l'occupazione. La Cina dovrebbe cercare di offrire opportunità di lavoro a tutte le persone, che amplieranno e adegueranno i precedenti principi di lavoro e vivificheranno il lavoro che non è stato svolto in tempi normali. Ad esempio, il miglioramento delle infrastrutture delle città porterà più posti di lavoro.

 

Quando l'economia non può funzionare normalmente come in tempi normali, incentivare l'occupazione come filo conduttore contribuirà al meglio a garantire che risorse e opportunità limitate vengano utilizzate per mantenere gli interessi delle persone e consolidare il modello economico orientato alle persone. Da questo punto, possiamo camminare verso la piena ripresa economica.

 

Sebbene i dati ufficiali mostrino che l'occupazione cinese nel primo trimestre è rimasta stabile, è un dato di fatto che il settore dei servizi non si è completamente ripreso. Non c'è dubbio che il settore dei servizi e le industrie associate dovranno affrontare la disoccupazione. Tutte le aree della Cina devono esplorare modi per rivitalizzare il settore dei servizi, che è la linfa vitale per garantire l'occupazione.

 

La Cina ha ottenuto i risultati migliori nella lotta contro il coronavirus. Da una prospettiva a lungo termine, dobbiamo trasformare questo risultato per dare impulso all'economia. Il fatto che la Cina possa ripristinare completamente la propria economia garantendo la sicurezza dipende non solo dalla situazione di pandemia globale ma anche dalle misure adottate dalle città cinesi. Questa è la vera sfida della politica.

 

Il bilancio delle vittime e la ripresa economica sono i due criteri più importanti per valutare l'effetto della lotta contro i virus in ciascun paese. La Cina ha lasciato i paesi occidentali molto indietro in termini di primo criterio e dovrebbe ottenere i risultati migliori in termini di secondo. In tal caso, la fiducia della società cinese sarà sostenuta.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti