L'Ucraina "contrariata" dall'accoglienza fredda all'Assemblea parlamentare della NATO

1438
L'Ucraina "contrariata" dall'accoglienza fredda all'Assemblea parlamentare della NATO



L'Ucraina "contrariata" dall'accoglienza fredda all'Assemblea parlamentare della NATO. Yehor Chernev, vicepresidente della Commissione parlamentare ucraina per la sicurezza nazionale, la difesa e l'intelligence, ha affermato come la delegazione ucraina abbia ricevuto "un'accoglienza fredda". Le sue parole: "Sentimenti ambigui dalla sessione dell'Assemblea parlamentare della NATO a Dayton, negli Stati Uniti, dove la nostra delegazione sta terminando i lavori. È la prima volta che mi capita negli ultimi tre anni... hanno cercato di spostare l'attenzione di questa sessione dai problemi attuali della guerra in corso nel centro dell'Europa agli eventi storici di 30 anni fa... Inoltre, la nostra delegazione ha avuto un incontro con la delegazione americana, che non è stato così cordiale come al solito", ha dichiarato Chernev in un commento sui suoi social rilanciato oggi da Sputnik.

Il New York Times aveva riportato lunedì, citando funzionari e diplomatici europei, che il vertice NATO di giugno all'Aia potrebbe non prevedere una riunione del Consiglio NATO-Ucraina, interrompendo il suo biennio a favore dell'unità degli alleati. Secondo quanto riferito, non è ancora chiaro se il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sarà invitato alla cena di apertura principale, anche se potrebbe partecipare a un forum parallelo dell'industria della difesa della NATO. La Russia ritiene che le forniture di armi all'Ucraina ostacolino la risoluzione del conflitto e coinvolgano direttamente i paesi della NATO. Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha sottolineato che qualsiasi carico contenente armi destinate all'Ucraina sarebbe un obiettivo legittimo per la Russia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti