L'UE sanzionerà la Cina per la prima volta dal 1989

L'UE sanzionerà la Cina per la prima volta dal 1989

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Su una nuova colossale fake news, le presunte violazioni dei diritti umani nello Xinjinag, quel mostro noto come Unione Europea si appresta ad emettere le prime sanzioni contro la Repubblica popolare cinese dal 1989.

Le sanzioni, annuncia il South China Morning Post e confermato da due funzionari Ue a Reuters, sono state approvate durante le riunioni preparatorie per il Consiglio Affari Esteri della prossima settimana, e saranno formalmente adottate lunedì in una riunione dei massimi diplomatici del blocco.

Gli analisti hanno descritto la mossa come il fatto che sia stata "varcata una soglia" nei rapporti con Pechino. Segna anche la prima volta che l'UE utilizzerà il suo nuovo pacchetto di strumenti per la sanzione dei diritti umani.

Numerosi diplomatici europei, riporta sempre il SCMP, hanno affermato che quando l'amministrazione Trump perseguiva politiche così aggressive nei confronti della Cina e allo stesso tempo ostruiva l'UE, era facile per Bruxelles rimanere nella propria corsia. Ma, prosegue il SCMP, l'amministrazione Biden è ora ansiosa di lavorare con l'Europa su una serie di questioni pur continuando ad aumentare la pressione sulla Cina.

In un webinar di martedì, l'ambasciatore della Cina presso l'UE Zhang Ming ha avvertito che Pechino avrebbe reagito in caso di applicazione delle sanzioni. "Le sanzioni basate sulle bugie potrebbero essere interpretate come un deliberato indebolimento degli interessi di sicurezza e sviluppo della Cina", ha affermato. “Vogliamo il dialogo, non il confronto. Chiediamo all'UE di pensarci due volte.

"Se alcuni insistono sul confronto, non ci tireremo indietro perché non abbiamo altra scelta che adempiere alle nostre responsabilità nei confronti delle persone nel nostro paese", ha proseguito.

Mentre l'UE sta pianificando ulteriori azioni sui piani di Pechino per la revisione del sistema elettorale di Hong Kong - un cambiamento affermano che i critici mineranno la democrazia - è chiaro che le sanzioni non sono un'opzione immediata.  "Penso che gli Stati Uniti siano un po' frustrati dal fatto che i paesi non siano più aggressivi sullo Xinjiang perché ovviamente, è una questione urgente, e gli Stati Uniti sono spesso tenuti a tenere lezioni dall'UE sui diritti umani", ha detto Julian Ku, un professore specializzato in affari esteri degli Stati Uniti. presso l'Università Hofstra a SCMP.

 

LEGGI: La fake news del "genocidio" degli uiguri smascherata... dalla matematica!

 

Guy Verhofstadt, ex primo ministro belga e ora eurodeputato noto per il suo fondamentalismo atlantista, ha accolto con favore le sanzioni in arrivo, ma ha affermato che in un rapporto a lungo basato sulle carote potrebbe essere utilizzato qualche “bastoncino in più”.

“Verso la Cina, quell'equilibrio è particolarmente difficile da trovare e mantenere, ma non abbiamo altra scelta. La prossima minaccia è quella di bloccare le importazioni di beni prodotti nello Xinjiang", ha detto Verhofstadt.

"E parallelamente, stiamo decisamente rifiutando le 'carote' che così attraggono partner internazionali in Europa: se non ci sono miglioramenti significativi e verificati, il Parlamento europeo non approverà l'accordo di investimento UE-Cina".

 

LEGGI: Le fake news sui "campi di concentramento contro gli uiguri" che tornano di attualità

 

Per quel che riguarda le sanzioni prevedranno restrizioni ai viaggi e blocco dei beni saranno a 4 funzionari e un'entità, ha rivelato Reuters, aggiungendo che i nomi delle persone non saranno rivelati fino a quando i ministri degli esteri dell'UE non avranno approvato le misure il 22 marzo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista" di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista"

Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista"

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento di Antonio Di Siena La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

Lampedusa. “Il naufragio della verità” di Michelangelo Severgnini Lampedusa. “Il naufragio della verità”

Lampedusa. “Il naufragio della verità”

A proposito di "governo tecnico"... di Pasquale Cicalese A proposito di "governo tecnico"...

A proposito di "governo tecnico"...

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le nuove armi di Putin di Giuseppe Masala Le nuove armi di Putin

Le nuove armi di Putin

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Javier Milei: il Trump della Pampa? di Paolo Arigotti Javier Milei: il Trump della Pampa?

Javier Milei: il Trump della Pampa?

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale