Lula a Roma, Gianni Minà: «Con lui l'America Latina pronta per riscatto democratico»

5727
Lula a Roma, Gianni Minà: «Con lui l'America Latina pronta per riscatto democratico»

 

Una notevole lezione di politica internazionale. Così possiamo riassumere il discorso tenuto ieri presso la sede nazionale della CGIL dall’ex presidente brasiliano Lula. L’ex sindacalista è giunto in Italia per incontrare Papa Francesco in Città del Vaticano nel suo primo viaggio all’estero dopo che il regime di Jair Bolsonaro lo ha tenuto incarcerato per oltre un anno senza alcuna prova. 

 

Lula ha toccato tutti i principali temi ‘scottanti’, attaccando il golpista autoproclamatosi presidente in Venezuela Juan Guaidó e le guerre infinite scatenate nel mondo dagli Stati Uniti. Ricordando le menzogne sulle armi chimiche per scatenare la guerra contro l’Iraq di Saddam Hussein. 

 

All’evento tenuto presso la sede del sindacato italiano era presente il giornalista Gianni Minà che ha così commentato: «Dopo aver ascoltato il toccante ed emozionante discorso di Lula nei locali della CGIL di Roma, mi sento di dire con una certa sicurezza che l'America Latina, malgrado le sconfitte politiche recenti, è attualmente più pronta per sperare in un riscatto morale e in un recupero democratico». 


(video della Rete di Solidarietà con la Rivoluzione Boliviariana)

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti