Lula accusa gli USA di golpe e rilancia la sovranità del Brasile

La sfida economica: tra dazi USA del 50% e la ricerca di alternative al dollaro

677
Lula accusa gli USA di golpe e rilancia la sovranità del Brasile

Il presidente brasiliano Lula risponde agli attacchi di Donald Trump.  Luiz Inácio Lula da Silva ha rilanciato le sue critiche a Washington, accusandola di aver sostenuto un colpo di Stato nel Paese sudamericano. Durante il 17° incontro nazionale del Partito dei Lavoratori (PT) a Brasilia, Lula ha dichiarato: "Non dimenticherò che hanno anche organizzato un golpe qui. Hanno aiutato a farlo", senza specificare a quale evento storico si riferisse. Le parole del leader brasiliano arrivano in un momento di forte attrito con l’amministrazione Trump, che ha imposto dazi del 50% sulle esportazioni brasiliane, misura interpretata come una ritorsione per l’inchiesta sul tentativo di golpe attribuito all’ex presidente Jair Bolsonaro.

Lula ha sottolineato che il Brasile non accetterà più imposizioni economiche motivate da ragioni politiche: "Gli Stati Uniti devono capire che abbiamo la dimensione, la postura e gli interessi per negoziare da pari. Cercare di usare una questione politica per colpirci economicamente è inaccettabile". Il presidente ha ribadito che il Paese non è più così dipendente dagli USA, grazie a relazioni solide con altre potenze come Cina e India, e ha rilanciato l’idea di una moneta alternativa al dollaro per gli scambi internazionali.

Nel suo intervento, Lula ha attaccato duramente alcune figure dell’opposizione, in particolare il deputato Eduardo Bolsonaro, figlio dell’ex presidente, definendolo "nemico del Brasile" per aver sostenuto i dazi statunitensi. "Viviamo un’assurdità politica: chi prima si avvolgeva nella bandiera brasiliana, ora sventola quella statunitense e chiede dazi contro il proprio Paese", ha denunciato. La ministra delle Relazioni Istituzionali, Gleisi Hoffmann, ha rincarato la dose, condannando "l’ingerenza straniera e chi tradisce la sovranità nazionale".

Nonostante le tensioni, Lula ha assicurato che il governo cercherà una soluzione negoziale, ma "con orgoglio e senza paura". Ha poi riconosciuto che i risultati delle sue politiche sociali – come l’uscita del Brasile dalla mappa della fame – non sono ancora percepiti pienamente dalla popolazione, ma ha promesso di accelerare le riforme, citando la tassazione dei ricchi e l’esenzione fiscale per chi guadagna fino a 5.000 reais.

Il presidente ha anche parlato del suo futuro politico, lasciando intendere una possibile ricandidatura a patto di essere "in piena salute". "Se mi candiderò, sarà per vincere", ha detto, scherzando sulla sua energia "da trentenne". Intanto, il PT ha approvato un documento programmatico che include la lotta alla destra estrema, la condanna del genocidio in Palestina e la difesa dell’ambiente.

In un momento di sfide economiche e diplomatiche, Lula riafferma il ruolo del Brasile come attore globale, pronto a difendere la propria sovranità senza rinunciare al dialogo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini di Michelangelo Severgnini "Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Se Mario Monti cita la "paura della paura" di Paolo Desogus Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti