L'Unione Africana espelle la delegazione israeliana dal suo vertice

1567
L'Unione Africana espelle la delegazione israeliana dal suo vertice

 

"La delegazione israeliana ha cercato di presentare il suo punto di vista sulla guerra di Gaza, ma l'Unione africana (UA) non le ha permesso di partecipare al suo 37° vertice ad Addis Abeba, la capitale dell'Etiopia", ha riferito, ieri, l’emittente del Qatar Al-Jazeera.

Un alto funzionario dell’organizzazione, a condizione di restare anonimo, ha spiegato che anche l'Unione africana si è opposta alla partecipazione del direttore generale del ministero degli Esteri israeliano a tale incontro.

"La delegazione israeliana ha cercato di convincere alcuni paesi africani a sostenere l'adesione di Israele a questa unione come membro osservatore", ha sottolineato.

Tuttavia, fonti mediatiche di Al-Mayadeen hanno confermato che la missione israeliana partecipa segretamente all'evento.

Secondo queste fonti, questa delegazione è arrivata ad Addis Abeba due giorni fa per consultarsi con i paesi alleati e sull'acquisizione da parte di Israele dello status di osservatore nell'Unione africana.

Nel 2021, Israele ha ottenuto lo status di osservatore nell’Unione Africana (UA) dopo decenni di sforzi diplomatici, scatenando la protesta di diversi membri del blocco di 55 nazioni, tra cui Mauritania, Sud Africa e Algeria. Alla fine, il provvedimento fu stato revocato e non si è più parlato di un possibile inserimento di Israele come osservatore nell'organismo panarabo.

Il XXXVI vertice dell’Unione Africana si è tenuto alla fine di febbraio dell’anno scorso con il motto “Accelerare la creazione dell’area africana di libero scambio”, anche se in un primo momento era stato invitato a partecipare Israele, ancora una volta, sotto le pressioni di Algeria e Sudafrica era stata annullata la partecipazione.

Tuttavia, la delegazione israeliana si è intrufolata nella sala nel bel mezzo della riunione, ma è stata espulsa dalle forze di sicurezza a causa della protesta di alcuni membri.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti